Discutendo di cose più tecniche, ultimamente le sto provando tutte pur di cercare di ottenere qualche miglioramento con gli strani picchi di scritture NAND (che avvengono ad intervalli discreti di circa 1GiB) che portano ad un aumento inspiegabile nel tempo della write amplification del mio MX500 500GB.
Un paio di giorni fa a tale scopo ho provato a disabilitare il trim (usando Windows 10) con il comando:
Codice:
fsutil behavior set DisableDeleteNotify 1
Sembra che non inviare comandi di trim porti alla disabilitazione dei normali processi di wear leveling, dato che la write amplification (quando non sono presenti i picchi menzionati) - quando non alterata dai picchi di scritture NAND apparentemente non correlati con l'uso utente - passa subito con lo stesso uso del sistema operativo a valori vicinissimi ad 1.0x (cercare di equalizzare attivamente l'usura delle celle di memoria intrinsicamente causa un aumento delle scritture NAND). Questo si può notare dai pallini blu nel grafico superiore avvicinarsi notevolmente alla linea sull'asse X equivalente ad una write amplification di 1.0x rispetto al periodo precedente, o dal grafico superiore al numero superiore di scritture Host quasi coincidenti con quelle NAND (qui "FTL" o "Flash Translation Layer"):
A metà grafico circa ho provato a riempire lo spazio libero dell'SSD per "sporcare" le zone considerate in precedenza come vuote per via del trim. Sembra che così facendo peggiori il fenomeno anomalo misurato, probabile segno che i dati contenuti vengono considerati come dati utente e gestiti in qualche maniera.
Io ho il sospetto che questo comportamento (che è blandamente collegato all'insorgenza di errori corregibili interni alle celle di memoria) serva in qualche modo a mantenere "freschi" i dati all'interno dell'SSD e prevenire cali di velocità come avveniva con i passati Samsung 840. Tuttavia questo implica che viene effettuato un numero relativamente elevato di scritture NAND nel corso del tempo, anche se quelle Host sono limitate.
Ad esempio dall'ultima volta che ho resettato il contatore della write amplification a breve termine nel grafico (linea rossa), la write amplification è già salita a 6.0x circa. Se scrivessi 20GB al giorno questo implicherebbe un movimento all'interno delle celle di memoria pari a 20*6.0 = 120GB. Se questo non avvenisse invece, le scritture NAND sarebbero quasi pari a quelle Host.