Quote:
Originariamente inviato da Marko#88
Sono destinate a scomparire. Sono già mezze scomparse, tutti gli utenti che fanno foto casual non ne hanno più bisogno e gli utenti più avanzati non ne hanno mai avuto bisogno. Poi sicuramente c'è un 2% della popolazione che le usa e continuerà a farlo ma stanno sostanzialmente scomparendo, è solo questione di tempo.
Le superzoom poi sono ridicole, fare una foto con un 600 equivalente, buio come la notte e con sensori che a 800 iso fanno già cagare non serve quasi a nessuno. Anche qui, qualcuno che le usa esiste di sicuro ma sono messe peggio di quelle dui detto prima.
Mia opinione della quale potremmo ridiscutere fra pochi anni volendo. Quando forse anche le reflex saranno diventate una nicchia fagocitata dalle mirrorless. 
|
Le bridge superzoom fanno bene foto a distanza a oggetti luminosi di notte (es. Luna) e in caso di ottima luce di giorno. Ovviamente se si è fotografi in boschi ombrosi si deve optare per gli obiettivi "cannochiali" delle reflex.
Beh stanno scomparendo tutte le fotocamere, quante gente vedi girare con fotocamere compatte, reflex, bridge e videocamere? Perchè portarsi unacosa in più quando fa tutto il cellulare?
Io ho una reflex e quando so che devo andare in gita me la porto, ma tutti i giorni sto in giro con cellulare quindi se devo fare una foto la faccio con quello, la comodità è molta, ecco perchè si sta puntato sempre a migliorare le fotocamere. Ormai vedere la differenza tra reflex e telefono in situazioni diurne è veramente un impresa. In futuro non credo arriveranno ad integrare un sensore di una reflex in uno smarthphone (non riescono ad arrivare nemmeno a quello di una fotocamera compatta se non erro), ma chi lo sa.... nel 2000 era impesabile fare foto col telefono.
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88
Fermo restando che sono d'accordo che i telefoni siano arrivati a costare troppo e che la dilazione del credito sia uno dei mali della società, il tuo esempio è sbagliato. Le rate vengono concesse seguendo una serie di fattori fra cui appunto il rapporto fra reddito e credito richiesto. Quindi è molto ovvio che chi guadagna 1000 euro al mese possa ricevere 1000 euro in finanziamento e non possa riceverne 40mila.
Dovrebbe stare all'utente valutare quando potere e quando non potere comprare le cose. Ma ognuno ragiona a modo suo, io guadagno più di 1000 euro e comunque non prenderei mai uno smartphone da 1000 euro, ho amici che guadagnano meno di me e hanno smartphone molto più costosi e/o li cambiano più spesso. È giusto? Secondo me no ma ognuno fa quello che vuole. L'importante è che esistano anche i modelli da 100, da 300 e da 600 euro così che chi non vuole o non può spendere abbia possibilità di farlo. Alla fine è tutta questione di segmenti, ogni prodotto e servizio esiste più o meno per le tasche di tutti. Dai ristoranti alle macchine, dai viaggi alla tecnologia.
Io non so a che matrimoni vada tu, agli ultimi due a cui ho partecipato avevano Canon C100 per video, 5D per le foto nel primo, A7 come se piovesse nel secondo. E una mia amica fotografa ha 2 D750 con un corredino f/1.4.
Se poi i tuoi amici chiamano i gelatai a fare le foto non so cosa dirti 
|
avere un credito non è un male, chi non può permettersi di sborsare 1.000 euro tutti insieme fa comodo pagare un po alla volta, altrimenti se li dovrebbe mettere da parte.
E' abbastanza probabile che se prendi 1.000 euro al mese in regola da anni ti diano 40.000 euro in prestito.
Per prendere un telefono del genere a rate pui prendere anche 500 euro al mese basta che stai in regola (indeterminato)
Ma oggi come oggi manco serve la busta paga per prendere un telefono te li tirano dietro con le carte di credito tramite operatore telefonico, escogitai questo piano quando non avevo il contatto a tempo indeterminato molti anni fa.
Ho preso da poco il p20 pro nonostante sapevo dell'uscita del p30 alla meta del prezzo e con comode rate a interessi zero cosi manco me ne accorgo che lo pago per solo 30 mesi