ma la cosa più grave di tutta la faccenda è che ASUS, in prima battuta (ma anche in seconda), abbia tentato di far passare sotto silenzio quanto emerso
(vedi
ad es anche

ma non solo visto che on line ci sono altre testimonianze).
D'altro canto è tutto in linea con altri episodi recenti dove hanno avuto addirittura il coraggio di sostenere, di fronte alla scoperta di gravi vulnerabilità
di tipo EoP nei loro software (che controllavano le "lucine", giusto x conoscenza), che in definitiva loro "
si intendevano solo di hardware"

(per cui in poche parole non avevano capacità/stimoli per chiudere le falle).
Ripeto:
fantascienza o realtà
?
Quest'ultima giustificazione semmai è stata addotta anche da un altro produttore hardware di caratura globale (come a dire: sai, in fondo lo fanno anche altri, consolati)...