Quote:
Originariamente inviato da Unrue
Google ha tutta la disponibilità economica e tecnologica che vuole per mettere in piedi datacenter di altissimo livello che in teoria offrono basse latenze.
Se questo progetto avrà successo sarà il futuro e decreterà la fine per le consolle, almeno nel lungo periodo. Sarebbe la Netflix dei film e serie tv, alla fine in quanti ancora comprano il supporto fisico? Considerando anche che una consolle costa non poco. Non vedo l'ora che esca in Italia per provarlo.
|
Con alcuni dettagli, per me, non trascurabili.
1) La banda necessaria per fruire correttamente di un simile servizio è ben più elevata di quella per fruire decentemente di un film/serie. Problema che, forse, è sentito solo in paesi con infrastrutture da terzo mondo come il nostro.
2) Per alcuni tipi di gioco la latenza è fondamentale, per quanto buona, la soluzione locale sarà sempre avvantaggiata.
3) Un videogioco è un bene che è più probabile voler possedere, mantenere per più tempo e rigiocarzi a distanza di mesi/anni o per periodi continuativi prolungati.
Ecco che il costo in abbonamento del servizio diventa un fattore non banale.
Un film od una serie possono anche essere visti una volta e via, posso attivare e disattivare netflix a piacimento per periodi brevi senza perdere praticamente nulla, per un servizio di game streaming è diverso (IMHO).
Intendiamoci, non sono difetti di stadia, ma di tutti i servizi simili, però sony offre anche la possibilità di comprare i giochi e fruirne in maniera classica, Google no.