Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Quello che tu vuoi e' un tablet allora, non un dispositivo di questo tipo; un tablet puoi portartelo in giro e fargli andare le applicazioni che vuoi. C'e' anche l'app di Alexa per Android.
In alternativa si possono acquistare diversi dispositivi e metterli in giro per casa; so che la spesa e' superiore, ma personalmente ho uno Spot in camera, un Plus in cucina ed un Dot in bagno, ed il fatto di poter dare comandi ad Alexa ovunque ti trovi, quando ti abitui e' molto comodo. Pensavo di comprarne un altro per il salotto, ma sto aspettando perche' preferisco investire in una soundbar per il televisore con Alexa integrata. Se poi uno comincia anche a giocare con la domotica (tipo prendere lampadine e prese intelligenti), allora I vantaggi aumentato. Ovviamente sono cose di cui uno puo' fare a meno, ma si puo' dire lo stesso di un sacco di comodita' che ci sono nella maggior parte delle case.
Questo dispositivo quindi e' pensato per stare fisso in un posto; ad esempio io ho il Plus in cucina, che lo uso come radio, per le ricette e cosi' via, ma a questo punto non so se sia il caso di sostituirlo con questo (mettendo il Plus in un'altra stanza), dato che ad esempio per cucinare lo trovo meglio, cosi' per vedere magari qualche video mentre sto preparando o sono seduto al tavolo della cucina, senza dover accendere la TV o altro.
Capisco che lo schermo puo' trarre in inganno ma ripeto, non e' un dispositivo che puo' essere assimilato ad un tablet normale.
|
Un tablet non è tale perchè a differenza dello Show è più trasportabile. Le differenze sostanziali sono nelle possibilità offerte da entrambi gli apparecchi. Il punto non è se voglio un tablet o meno: chiaro che se ragioni nell'ottica di piazzare più di un dispositivo per stanza il discorso cambia. Ma poi vanno fatte anche valutazioni pratiche.
Per dire: in ottica futura pensavo di acquistarne una delle versioni più piccole per la camera da letto. Ma seguendo il tuo ragionamento dovrei comprare un altro show per la cucina, dove di fatto non lo userei quasi mai se non per guardare una volta ogni morte di papa una ricetta; a quel punto mi compro un libro di ricette.
Faccio quest'esempio perchè è piuttosto lampante: l'Echo Show lo tengo nel salone principale di casa, che poi rappresenta il luogo dove passo il 95% del tempo in casa. Quando sto in cucina, lo faccio solo per cucinare: mi sembra fuori luogo comprare un altro dispositivo Alexa solo per una specifica funzione, tra l'altro di uso molto sporadico.
Anche il browser: il suo problema di fondo è che le ricerche le devi fare digitando sul touchscreen dell'Echo Show, il che è un controsenso. Ma funzionando in quel modo, siccome rimane connesso alla presa di corrente sei costretto ad andare materialmente dove si trova, con tanti saluti al controllo vocale. O mi implementavi i comandi vocali per un utilizzo totale del browser, o tanto valeva non mettercelo. Siccome me l'hai messo con queste condizioni d'utilizzo, ecco che torna utile avere una certo tipo di portabilità.
Poi siamo d'accordo che questi strumenti sono studiati per stare in postazioni fisse, credo sia evidente. Ma ci sono alcune specifiche situazioni in cui ti si presentano due alternative di ragionamento ben precise: o alcune funzioni potevano studiarle meglio (o non le implementavi affatto), oppure facevi qualche concessione.
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88
Mi domando perché tu (come tutti quelli che valutano sto coso) non utilizziate un tablet. Lo porti in giro, fa le stesse cose, probabilmente è più rapido e con uno schermo migliore e se vuoi Alexa prendi un modello solo audio, magari il base per iniziare a giocarci. Boh. 
|
Aridaje
Io non ho bisogno di un tablet per la casa, nè ho mai pensato di usarlo. Io ho comprato "sto coso" principalmente per la domotica e alcune funzioni che mi tornano utili gestibili attraverso comandi vocali; se no bastava l'app sul cellulare dei vari dispositivi.
Ma lo schermo, al di là di banalità tipo la visualizzazione del brano che stai riproducendo, torna utile per alcune applicazioni poterlo guardare; non usarlo attivamente con le mani, semplicemente guardarlo mentre lo controllo con la voce, soprattutto se nel frattempo sto facendo altro. Ma se quello che devo fare non mi permette di averlo a portata di vista, la sua funzione va a farsi benedire.
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88
Tornando piu' che altro al dispositivo, volevo sapere se la qualita' del suono era migliore rispetto al Plus, dato che comunque di spazio per altoparlanti ed anche subwoofer dietro il dispositivo ce n'e' abbastanza. Inoltre volevo sapere se lo schermo era trattato in modo da renderlo piu' oleofobico della maggioranza degli schermi da tablet, data la sua propensione (come dite pure voi) ad essere utilizzato in cucina. E se magari l'alimentatore e' integrato nel corpo invece di avere la presa-bozzolo degli altri dispositivi, che se deve rimanere a vista (come nel mio caso in cucina) non fa bella figura oltre a rendere difficoltoso l'utilizzo delle prese adiacenti.
Come difetto trovo il prezzo un po' troppo alto; potrebbero abbassarlo a mio avviso anche considerando che guadagnerebbero anche sui servizi proposti.
Anche se ho intenzione di prenderlo mi sa che aspettero' qualche offerta.
|
Per suonare suona anche discretamente visto come è fatto... ma a me quello è un aspetto che frega molto poco, per ascoltare la musica uso l'impianto di casa.
Non credo che lo schermo sia trattato in maniera particolare, ma d'altro canto l'idea di fondo del dispositivo è di usarlo con la voce. Discorso "cucinare": io non ho mai detto di toccarlo. Prendi l'applicazione di Giallo Zafferano: mentre usi il dispositivo con la voce ti scorre sullo schermo la ricetta. E' decisamente molto utile, si converrà, ma se lo schermo ce l'ho in sala diventa una cosa inutile. Da qui il discorso che facevo prima, anche perchè si parla (in generale) del modello di punta della serie, tendenzialmente da usare come principale dentro casa e poi da accoppiare nel caso con modelli minori nelle altre stanze. Ripeto: ha senso secondo voi comprarne uno da tenere in cucina solo per una skill?
La presa è quella "a bozzolo" (se ho capito cosa intendi): cioè cavo che termina sulla presa con l'alimentatore.
Dietro ha anche una presa USB, ma non ho idea a cosa possa servire.
Il mio unico cruccio è l'impossibilità, per quel che ne so, di controllare la mia raccolta musicale attraverso l'Echo Show, per poi inviare il segnale audio all'impianto di casa.
Quote:
Originariamente inviato da inited
Già quelli solo audio con microfono sono spioni fenomenali cui devi dare consenso di farsi i fatti tuoi 24/7, questo ci aggiunge pure la telecamera. Una volta vivevamo in un mondo in cui le regole di internet promuovevano l'anonimato come misura di sicurezza, oggi vogliamo che questi cosi ci vedano quando andiamo in giro per casa in pigiama, si accorgano se ce l'abbiamo leggermente scucito o scolorito, e ci propongano di comprarne uno nuovo. Il progresso è una cosa, questo...un'altra.
|
L'anonimato su internet non è mai esistito.