Quote:
Originariamente inviato da jepessen
Evidentemente per i big mind di Google l'utente medio di Apple preferisce sorbirsi un motore di ricerca piu' scarso che andare a vedere come fare a cambiare le impostazioni, e nonostante spendano quella montagna di soldi ne vale la pena perche' i click sulle pubblicita' li ripagano…
Ho come l'impressione che gli utenti piu' ignoranti in materia informatica (non solo Apple quindi) siano anche quelli che piu' di altri cliccano su banner, quindi penso (my two cents) che chi non sa manco cambiare un motore di ricerca dalle impostazioni paradossalmente da a Google piu' soldi di uno scafato, che sta attento a non cliccare su roba che non interessa e che addirittura installa ad-block et similia...
|
Evidentemente Google sfrutta la situazione di minoranza di macOS e iOS rispetto a Windows ed Android per garantirsi, a caro prezzo, dati sempre nuovi sugli utenti senza correre il rischio di incappare in problemi di " antitrust " ( Browser Ballot Screen in Windows docet ).
Ovvio che fino quando a Google la cosa andrà bene ( da capire poi se ci sono anche altri tipi di accordi tra le due aziende ) continuerà a pagare.