difatti "Perdonare" l'ho messo tra apici.
Il fatto è che se tu proponi un oggetto ad un prezzo, emettendo una fattura per quel prodotto, difatti non è "colpa" dell'acquirente. Siamo in un libero mercato e la politica dei prezzi la fa il venditore.
discorso Asin, l'acquirente non deve per forza sapere cosa significa.
Preciso che prima di concludere l'acquisto ho fatto presente della loro svista segnalandola. Li ho ricontattati più volte dopo l'acquisto per chiedergli quale oggetto avrei ricevuto, non ho fatto il "furbetto" provandoci. Ho palesato chiaramente che ero interessato alla 2080ti, altrimenti avrei annullato l'acquisto. Sono stati loro a dirmi che avrei ricevuto la 2080ti. Anche ieri che li ho ricontattati, su consiglio di un operatore italiano con il quale sono stato al telefono per svariati minuti, non sono stato arrogante. Ho chiesto gentilmente se era possibile sostituire l'articolo con quello desiderato. Allo stato attuale possono decidere loro se chiedermi un'integrazione o meno.
Che dovevo fare? Mi sono mosso in modo sempre chiaro. Addirittura durante l'attesa della spedizione, ho chiesto quale ASIN avrebbe avuto il mio articolo, ribadendo nuovamente che quello indicato non era del prodotto di mio interesse e mi è stato detto di non preoccuparmi che il responsabile delle spedizioni era stato informato di mandarmi una 2080ti... Ho tante di quelle email di scambio chat e conferme , da scriverci un libro... qui entra il discorso soddisfazione del cliente... promettere una cosa che poi viene disattesa => "farsi perdonare"
haaa nell'ultima email mandatami ieri, si scusavano per l'accaduto :
...Mi dispiace sapere che hai ricevuto una voce "RTX 2080 Aorus Waterforce WB 8Gb" diversa dalla "GIGABYTE RTX 2080Ti AORUS X WB 11G GV-N208TAORUS X Scheda grafica WB-11GD" che hai ordinato.
Dato il volume di pacchi che spediamo ogni giorno, può accadere in rari casi. Sono veramente dispiaciuto....
dimostrazione di azienda molto seria, ma questo lo sapevamo tutti
