Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/
Io resto con Telecom perché altrimenti da me gli altri in wholesale hanno velocità purtroppo minori; per le rimodulazioni ogni 2-3 anni cambio offerta (mai al telefono, sempre in negozio e facendosi lasciare qualcosa di scritto).
Questa volta ho dovuto attivare la nuova linea, portando la vecchia in VoIP per mantenere il numero, visto che non c'erano offerte per i già clienti.
Calcola quanto spenderesti con un provider VoIP, dopodiché valuta se ti costa meno la flat per le chiamate, oppure una tariffa a consumo (di solito sei sui 2 centesimi al minuto per i fissi e sui 10 per i cellulari, o meno).
Riguardo al modem, non saprei: da tempo non seguo gli all-in-one
|
Il problema è che nella mia zona la fibra è offerta solo da Tim, ho telefonato a Tiscali ma non mi sanno dire niente, un mio amico che a Vodafone dice che forse a maggio la fibra è disponibile anche con loro.
Riguardo i provider VoIP non ho capito esattamente come funziona se è compresa anche la linea internet e quali compagnie offrono questo servizio, per flat ovviamente si intende la tariffa a prezzo fisso che consente di navigare o di telefonare 24 ore su 24 senza costi aggiuntivi, in pratica quella offerta da Tim al costo di 5€ aggiuntivi.
La tariffa a consumo su Tim è di 19cent/minuto e 19cent di scatto alla risposta, sono troppi 19cent, in due mesi si superano i 5€, io pensavo che tu avevi la tariffa a consumo.
Dunque dici che è meglio attivare l'offerta online o in negozio ? Nel mio paese da novembre 2018 il mese in cui è arrivata la fibra ci sono due negozi che permettono di attivare la fibra però ho l'impressione che gonfiano il prezzo per guadagnare qualcosa.
Certo se la rimodulazione è dopo due anni poi ci saranno anche altre compagnie che offrono la fibra, perché come mi spiegavi se capita che non ci sono offerte per i clienti rimango fregato.