Quote:
Originariamente inviato da s-y
chissà se avrebbe potuto 'scalzare' apple come 'nicchia' alternativa a windows
tante slinding doors senza dubbio... ad ogni modo l'os era certamente più avanzato (poi appunto da capire se sarebbe stato 'traducibile' con altrettanta efficacia su altre piattaforme)
|
Sicuramente e non solo Apple ma anche Atari ed intaccare seriamente il mercato PC IBM e compatibili per la fascia medio alta, grazie a due grossi punti di forza presenti già dal primo modello ( Luglio 1985 - Amiga 1000 ):
1) una architettura hardware basata sulla filosofia dei coprocessori per la gestione di tutto il sistema e per il multiprocessore;
2) un sistema operativo con multitasking preempitvo nativo che al tempo era di esclusiva pertinenza del mercato professionale. Tanto per rinfrescare la memoria ai lettori, il multitasking moderno arrivò sui PC solamente nel 1995 con W95 e su Mac, se si tralascia l'estensione Multifinder ( a partire dal System 6 - 1991 ) con multitasking cooperativo, nel 2001 con OS X.
Un altro punto di forza era il prezzo di vendita dell'Amiga che Commodore riuscì a spuntare, visto che risparmiò parecchio su sviluppo e progettazione acquisendo l'intero progetto rilevando Hi-Toro, la società originaria che sviluppò da zero la piattaforma.
Insomma con Amiga Commodore poteva diventare l'Apple di oggi, ma avidità, pigrizia e noncuranza del management nei confronti degli sviluppatori e clienti portarono la società alla bancarotta nel 1994, solamente 9 anni dopo la presentazione di Amiga che comunque riscosse un grosso successo di vendite.
In quest'ottica Commodore è stata peggio di Apple che si dovette comunque fare tutto in casa per Macintosh e dopo aver già preso una mazzata con LISA e sicuramente il peggior management in assoluto nel settore Hi Tech.