Quote:
Originariamente inviato da sbaffo
In realtà è come dice homerook: ho provato con la mail di miei conoscenti e una dice che c’è proveniente da un hack di linkedin, ma quella persona non è iscritta, perciò è semplicemente nella rubrica di qualcuno iscritto che l ha data in pasto a linkedin.
Sono collezioni di mail, come per lo spam, non per forza di account violati, infatti le password sono neanche il 5% delle mail.
|
In realtà non è proprio così, devi considerare che Linkedin è stato preso d'assalto nel 2012 ma solo nel 2016 è emerso il db sulla rete, in meno di una settimana tutti gli account erano fuori uso. Molto probabilmente la mail del tuo conoscente è finita in quell'elenco solamente a fine 2018 dopo l'hack ad un data aggregator dove erano presenti i profili linkedin (
https://blog.hackenproof.com/industr...craper-breach/ )