View Single Post
Old 16-01-2019, 18:39   #3
albatros_la
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Schoeps Guarda i messaggi
Non è proprio una novità, già negli anni 50 Maurice Hurel aveva realizzato vari aeroplani con un'ala simile. Il concetto è stato poi ripreso dalla Shorts inglese per lo Skyvan e SD 330/360, tutti aerei a elica con prestazioni modeste.
Invece il concetto è totalmente diverso, a prescindere dall'aspetto esteriore che ad un profano può richiamare un biplano o un aereo ad ala alta "qualsiasi". I velivoli che citi, proprio in virtù delle loro prestazioni modeste, nulla avevano a che vedere con il volo transonico. Qui si parla di uno studio complesso col quale si è potuta ottenere un'ala diversa e più efficiente, sia per via del suo elevato allungamento sia per via dell'interazione tra l'ala e la controventatura (che peraltro ha anche funzione di portanza), ed il tutto, di nuovo, in regime transonico. Certo non sarà una cosa economica, visto che si deve prevedere un meccanismo per rendere l'ala dispiegabile...
albatros_la è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1