Quote:
Originariamente inviato da sicofante
|
1) Il 2019 sarà per Apple un altro anno di " vacche magre " per iPhone e il rimanente hardware. Aumentando costantemente i prezzi senza introdurre vere novità, e con tutti gli altri produttori che l'hanno seguita nel segmento medio/alto, Apple ha alterato il normale ciclo di ricambio dei terminali, allungandolo. Vittima della sua stessa avidità in un mercato che oramai è non è più e non sarà mai più come quello di soli 24 mesi fa.
2) Ancora troppo " timida " Apple sul taglio dei prezzi... Se volesse recuperare davvero quote, intaccando minimamente i margini, potrebbe benissimo tagliare il prezzo di 100 Euro di Xr e 120 per Xs. Oramai l'ultimo trimestre è andato in vacca e il 2019 non si prospetta molto più roseo visto che i prossimi iPhone arriveranno sul mercato per Ottobre. I servizi video ( streaming ) sono ancora un qualcosa di fumoso e un business ad Apple sconosciuto ( eccetto per iTunes )... ed è un mercato altrettanto saturo soprattutto in Nord America.
3) Altro errore secondo me: l'ecosistema Apple è stato costruito negli anni sull'hardware ed è questo che deve continuare a sospingerlo. Riuscire a portare a casa 50 Miliardi di dollari per il 2020 solamente con video in streaming, produzioni Apple, Apple Music, iCloud etc. la vedo dura. Taglia i prezzi dell'hardware cara Apple, in tutti i sensi, e poi ci aggiungi sopra i servizi.