View Single Post
Old 13-01-2019, 09:02   #11
pipperon
Bannato
 
Iscritto dal: May 2015
Messaggi: 1570
Chi ha ideato questo test non ha le idee molto chiare.
La prox testo una classe E o un jag odierni con una panda 30 d'epoca.

Il sigma odierno e' un'ottica di fascia alta che vuole essere al top e confrontabile solo con gli zeiss e il pentax-tokina a cui dovrebbe tendere.
In pratica il massimo mai costruito.
Inoltre e' costruito in maniera specifica per tutti i problemi che ha un sensore (sconosciuti alla pellicola)

Il povero zenit che conosco molto bene perche usato su una 122. Le vecchie versioni con attacco a vite erano tremende. Diciamo che erano molto economiche.
I vetri erano buoni ma il trattamenteo antiriflessi non consentiva una trasmissione decente.
Bisogna dire che il mio 50mm pentax f2 degli anni 80 all'epoca costava 50.000 ma l'helios costava 20 in negozio ma sui mercatini del meridione si scambiava sulle 10-15, con 100 sacci portavate via anche la 122.
Il confronto con il pentax era immorale (ricordiamo che gli SMC nascono dalla collaborazione con zeiss?)

Il minolta ricordo di averlo usato sulle X e non mi aveva impressionato, cosa che aveva invece fatto uno zeiss montato su una leica (che e' ancora una minolta X, ma e' un'altra storia). Comunque di prezzo il minoltino non era certo molto costoso.

Quindi questo confronto non ha molto senso: e' ovvio che un'ottica zoom odierna di canon da 70E venduta a 500E per via del costo dello stabilizzatore (e dell'hype del fanboy di 15 anni) venga massacrata dai peggiori dell'epoca,
Non e' un segreto, spero.
Un'ottica decorosa dell'epoca, ma di fascia bassa, come il minolta sicuramente puo' battere o essere vicini a ottiche simili come i 50mm odierni di canon, sempre che non si pretenda di sperare che sul digitale ci sia vantaggio (ricordate i buchi e le microlenti, vero?).
Ma questo confronto e' assurdo.
pipperon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1