Quote:
Originariamente inviato da tallines
|
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav
E' ironico pensare che i cotton fioc sono stati ideati negli anni '20 in legno con un batuffolo di cotone.
Ma il "progresso" negli anni '60 li ha trasformati in plastica con un batuffolo di ovatta, entrambi non riciclabili.
Ora torneranno ad essere realizzati nuovamente, dopo quasi 60 anni, in materiali compostabili e biodegradibili.
|
Quote:
Originariamente inviato da tallines
I cotton fioc usati, ovviamente io li ho sempre buttati nell' indifferenziata, come si deve fare
|
Farei notare che i cotton fioc prodotti in Italia e in Europa non usano più la plastica...Quelli con la plastica erano sopratutto azzurri (ma ne esistevano di vari colori), quelli attuali bianchi sono composti praticamente da carta.
https://it.wikipedia.org/wiki/Cotton_fioc
Ovviamente sono ancora venduti prodotti cinesi fatti con la plastica...ed è qui che interviene il regolamento Europeo che l'Italia ha fatto partire in anticipo.
Ora il non buttarli nel cesso è perché intasano le tubature (visto che quelli di carta non inquinano essendo biodegradabili), ma essendo appunto biodegradabili andrebbero smaltiti secondo l'uso che si è fatto del bastoncino.
Lo si è usato per le orecchie? Andrebbe con i residui biodegradabili.
Lo si è usato per il trucco? Andrebbe nell'indifferenziata.
Etc.
Vi sembra esagerato? E' quello che si dovrebbe fare con tutti i rifiuti.
Il cartone della pizza è pulito? Va nella carta.
E' macchiato di olio o sugo? Va nell'indifferenziata.