|
il problema è nella testa e nell'educazione delle persone.
Quante volte avete visto il tizio in macchina davanti a voi gettare roba dal finestrino??? a prescindere che sia carta, il torsolo della mela, l'involucro delle sigarette, è un gesto civile?!?
da lì viene il resto.
Ma la cosa più importante è ricordare che il potere ce l'ha il consumatore, la famosa MANO che scegli la merce dallo scaffale è la nostra. Se scegliamo con criterio possiamo cambiare certe cose, è chiaro che ci deve essere dall'altra parte chi ci tende, un minimo, la mano.
Mi hanno regalato per natale una macchina da caffè, bellina da morire! di design e tutto il resto... a capsule... ecco... a parte il costo della singola capsula ammortizzabile con compatibili o sull'Amazzone... ma ... quanta ca++o di plastica produci in capo all'anno per bere.. un caffe!!!!! e i bicchierini delle macchinette in ufficio? quanti sacchi di bicchieri in uffici numerosi..
Il processo di disintossicazione dalla plastica è lungo e, purtroppo, faticoso e anti-econimico, poichè produrre plastica costa 100-1000 volte meno che smaltirla...
Siamo umani, è il nostro difetto, prima i soldi, poi qualcuno penserà ai danni...
l'Eternit in passato e, il prossimi della lista saranno le BATTERIE.
Il salto epocale dell'automotive verso l'elettrico "pulito" sarò nel vuoto se non predisponiamo già un programma di riciclo e smaltimento obbligatorio e gratuito, am preventivo.
Già... perchè se io oggi installo una batteria Tesla Powerwall 2 e tra 10-20 anni muore... e mi chiedono 100-200-300 euro per smaltirla, io essere umano incivile, la butto nel fiume e ci rimettiamo tutti , altro che terra dei fuochi!
E non dite il contrario poichè abbiamo prove lampanti di discariche a cielo aperto in tutto il paese da nord a sud, chi più chi meno. Io non scarico frigoriferi sul greto di un torrente ma evidentemente qualcuno si e.. paghiamo tutti per questo.
Quanta tecnologia non riparabile altamente inquinante non viene SAMLTITA Obbligatoriamente. Il tablet guasto con il vetro rotto che non mi conviene riparare, non DEVE essere buttato nel cestino, così come il telefono o il PC! siamo sicuri che questo avvenga? no... perchè non c' la cultura, l'infomazione e la coercizione... (es. se lo butti ti multo di 300 euro!)
dobbiamo cambiare noi per primi e le generazioni future ancor di più, dato che noi anni '80 siamo nati con valori ambientalistici molto più blandi di quelli di oggi.
Oggi sappiamo tutto il male che commettiamo nel buttare un piatto di plastica da 0,02 centesimi di euro in un corso d'acqua, ai tempi c'era molta più ignoranza del problema, quella ignoranza non possiamo più permettercela anche perchè... dagli anni 80 ad oggi siamo quasi raddoppiati in questo "condominio sferico"
io la vedo abbastanza nera, poichè ancora non vedo una vera soluzione al problema ma solo pagliativi a troppo lungo termine
IMHO
auguri a tutti, ne avremo bisogno
|