Quote:
Originariamente inviato da Madcrix
"Così come in Italia, anche negli Usa le tasse universitarie sono molto onerose"
Avendo finito gli studi oltre 10 anni fa ammetto di non sapere quanto costano le migliori università private in Italia oggi, ma "ai miei tempi" i prezzi erano altini ma non vertiginosi.
In Usa si parla di $300K easy e la maggior parte della gente si tira dietro il debito per molti anni dopo aver finito gli studi. C'è gente capace che decide di non studiare perché spaventata dall'idea di accumulare tanto debito, quindi ben venga la rimozione del requisito.
|
Le università private in Italia fanno ridere, ci va chi vuole ottenere la laurea pagando. Gli Stati Uniti hanno un sistema totalmente diverso dal nostro, chi frequenta un'università paga una retta veramente alta, ottiene il titolo praticamente per forza perché bocciare non è contemplato e una volta usciti si trova lavoro con aziende che spesso sono associate all'ateneo dove la persona è andata a studiare. Ovviamente anche degli istituti di eccellenza dove preparano mostri sacri ma il l'università media americana non è sto splendore a mio avviso.
Il fatto di assumere persone senza titolo di studio può aver senso se si prende qualcuno che ha comunque le competenze desiderate, se deve diventare una scusa per assumere raccomandanti ovviamente non ha senso.