Quote:
Originariamente inviato da maxy04
Parlo da imprenditore.
fatturazione elettronica: bella stron*ata.
Non fa diminuire di una virgola l'evasione fiscale (gestendo in modo serio la fatturazione tradizionale, hai le stesse "prestazioni". i dati sono esattamente gli stessi) e carica ancora di stronzate pesanti e inutili l'imprenditoria, gia' massacrata.
Aumentera' ancora le chiusure delle aziende: ogni balzello o cazzata burocratica da' un colpo alle aziende (sia puramente monetario, che come tempo perso), e nessuno sano di mente in questo periodo di crisi farebbe una roba del genere. e' gravissimo aumentare la burocrazia, andrebbe smantellata, se mai.
Per molti sara' necessario affidarsi completamente al commercialista: molti imprenditori sono anziani, e non hanno voglia di mettersi a fare cose che non hanno il minimo senso, se non nella testa bacata di qualche euroburocrate. altro motivo per il quale i vecchi imprenditori, appena arrivati alla pensione, chiuderanno baracca, e non consiglieranno certo ai figli di continuare (cosa che e' stata consigliata a me da mio padre, ma erano altri tempi, fosse oggi mi direbbe di prendere un aereo e togliermi dai coglioni)
inoltre moltissimi (me incluso) sono stanchi e sfiduciati riguardo al futuro, e ogni volta che lo stato o l'ue tira fuori qualche str. simile (e chi e' nella pmi sa benissimo che queste cose succedono di continuo) e' ancora un motivo in meno per tenere aperta la baracca e rimanere a fare gli imprenditori in italia.
La fatturazione elettronica fatta decentemente (cosa che trovo giusta), e soprattutto tenendo in conto le esigenze delle pmi (che vengono chiamate solo quando c'e' da pagare, vedi l'introduzione del divieto degli autocarri euro3 in citta' - anche li' da un momento all'altro - cosa che ha portato danni enormi, con un sacco di imprenditori che si sono indebitati per comprare un nuovo camion) sarebbe stata un' introduzione "morbida", non da un momento all'altro.
sarebbe stato necessario un periodo di transizione di almeno un anno con una gestione mista cartaceo/elettronico, cosi' come c'e' stato con l'euro. Per il primo anno si inviano al ministero i pdf, e gli impiegati del ministero si arrangiano a convertirle in elettroniche, o sono i commercialisti che lo fanno, e in questo caso lo stato li "risarcisce" di tot euro la fattura.
Dopo l'anno, ognuno per se'.
Questo avrebbero probabilmente spiegato i sindacati dell'imprenditoria ai burocrati, ma come al solito...
|
La fatturazione elettronica non e' una stronzata. E' il doversi affidare ad un commercialista la stronzata. Commercialista che, se sbaglia a far conti, non ci rimette un c@zzo mentre tu ti ritrovi con equitalia alle calcagna.
L'AdE da quest'anno avra' la tua lista clienti/fornitori, fatture in uscita ed in ingresso. A questo punto, se unificassero anche tutti gli altri DB, sarebbero loro a dirti quanto pagare e si eliminerebbe l'inutile figura del commercialista.
Ti basterebbe un software di contabilita' online (con 100e annui sei apposto).
Altra figura inutile e' quella del notaio che non dovrebbe esistere in un mondo digitalizzato. Migliaia di euro buttati per sentire un tizio/tizia che legge con una bella dizione un pezzo di carta e poi mette un timbro.
Non commento su camion & Co perche' non ne ho competenza.
Per quanto riguarda la sfiducia, il problema principale e' la mancanza di certezza di avere giustizia e che le leggi non ti cambino sotto al culo ogni 2/3 anni.
Come fai a fare un piano industriale a medio termine se non sai neanche quante/quali tasse pagherai l'anno prossimo?