Consigli su software per sfruttare al meglio SuperMicro X11SCa-F e Intel Xeon E2186G
Salve,
sono qui per chiedervi un consiglio su come procedere con la configurazione software della mia macchina al fine di raggiungere un giusto compromesso tra versatilità e sicurezza.
ho già acquistato la seguente configurazione:
S.M.: SuperMicro X11SCa-F (HDMI, USB 3.0 type C, ipmi)
CPU: Intel Xeon E2186G
RAM: 2 moduli Kingston 16GB DDR4 2666 Mhz
DISK S.O: Intel SSD 256 GB
DISK: 2 WD RED da 10 TB
Questo è quello che intendo fare con questa macchina (no stop 24/7):
1 Controllo e gestione remota dell’hardware mediante interfaccia IPMI
2 Uso diretto delle porte I/O della scheda madre (HDMI,USB, 5.1 canali, ecc. per vari tipi di collegamento: TV, proiettore, Home Theatre, hard disk esterni)
3 Creazione e gestione di macchine virtuali (con accesso via RDP, non intendo fare uso intenso di grafica nelle macchine virtuali ma solo sviluppo software)
4 Plex Server (con decodifica H265)
5 NAS per documenti,film, fotografie (con accesso via WebDav, FTP, SMB, da macchine all’interno della rete locale e\o da internet)
6 Repository di codice sorgente (SVN)
Mi rendo conto che sono scenari di utilizzo molto diversi, diciamo un misto tra un desktop e un server.
Ci tengo a precisare che il punto 2 di cui sopra è importante per me perché mi permette di sfruttare il processore grafico
Intel UHD Graphics P630 per la decodifica 4K in hardware.
Inizialmente avevo pensato all’installazione di freeNAS per la sua stabilità e sicurezza del file system ZFS e la possibilità di poter creare macchine virtuali, ma giustamente è pensato più per lo storage che per altro. Ad esempio ho letto che Bhyve l’hypervisor di freeBSD (e quindi di freeNAS) non può considerarsi un prodotto maturo. Inoltre non permette l’uso delle porte I\O disponibili sulla scheda madre, proprio per il fatto che essendo un S.O leggero, non ha drivers con se.
Ho pensato a Windows Server per la sua versatilità, offerta da un ambiente Desktop, da una piattaforma che garantisce una quasi totale compatibilità con l’hardware moderno e per la compatibilità di vari software di gestione di terze parti, ma ho un pò paura perché non ha un file system ottimizzato per lo storage e non vorrei che i dischi (sia SSD che HD) lavorino più del necessario aumentando l’usura. Oltretutto Microsoft, ultimamente ha limitato fortemente le possibilità di scelta e configurazione degli aggiornamenti automatici (almeno da quello che vedo su macchine Windows 10 non server) mentre io invece voglio il pieno controllo della macchina, sia dei processi\servizi in background che degli aggiornamenti.
Tengo anche in considerazione la possibilità di usare un S.O linux come server tipo: FreeBSD, Ubuntu Server e altri ma non li conosco e non so se siano la scelta corretta per il mio caso, anche in considerazione della codifica\decodifica video (plex server, H265).
Ho pure pensato alla possibilità di utilizzare Vmware vSphere Hypervisor per virtualizzare due server sulla stessa macchina (in modo da avere sia un server FreeNAS a cui lascerei la gestione dei dischi di storage, sia un Windows Server che mi permette di sfruttare al meglio l’hardware in mio possesso, ma non sò come reagirebbe FreeNAS in un ambiente virtualizzato).
Penso di aver detto abbastanza per darvi un’idea dell’utilizzo che vorrei fare dell’hardware e delle ricerche che ho effettuato.
Qundi ripongo la mia domanda iniziale:
Quale può essere la combinazione di software più adatta alle mie esigenze, tale che mi permetta il miglior compromesso tra versatilità e sicurezza ?
Grazie a tutti per aver letto il mio post fin qui e per qualsiasi contributo vorrete darmi.
|