Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth
Siete sempre lì a giudicare gli altri per quello che fanno denotando saccenza in cui si racchiude solo ignoranza.
Come intellettuali che giudicano chi legge fumetti o romanzetti invece dei classici della letteratura.
Neanche vi sfiora l’idea che dietro a quei 12 e passa milioni di utenti FIFA ci sia una miriade di giocatori di altri titoli.
È che forse meritatamente o meno il calcio è lo sport più diffuso universalmente e che anche la simulazione dello stesso gode di tale successo.
Io stesso seguo la Formula uno e gli sport motoristici in genere e quindi nella mia videoteca ho giochi di questo tipo.
Ho letto centinaia di libri fantasy e guarda caso mi sono goduto titoli come The Witcher, Zelda e Final Fantasy, giusto per citare i più famosi.
E perché mi piace fare una partita on line a FIFA con gli amici entro di diritto nel gruppo di degenerati che distrugge il mondo videolidico
E soprattutto gioco a soli 30 frame al secondo, rovinando il mercato di quei meritevoli che per colpa dei consolari non possono avere titoli a 240 fps...
Ripigliatevi ragazzi e smettete di dare giudizi su ogni cosa.
Nell’articolo c’è scritto che il gioco più diffuso è Fifa, un casual game abbastanza vario e longevo.
Vi ricordo che ci sono un 100 milioni di Wii sport che hanno fatto ciò che Zelda e SuperMario non sono riusciti a fare nella loro storia: far vendere 100 milioni di console tecnicamente imbarazzanti a Nintendo.
Ma il gusto di una partita con gli amici a quel giochino per molti valeva l’acquisto.
|
Rimani comunque uno di quelli che rovina il mondo videoludico, volutamente o involutamente. E venir qua fare i buonisti del ciufolo non serve proprio a niente, anzi, conferma quello che penso.