Quote:
Originariamente inviato da Flortex
Io sì, perchè la riservatezza delle comunicazioni è un concetto molto importante, esplicitamente difeso in quasi tutti gli ordinamenti dei paesi civili.
Vedi appunto art. 15 della nostra costituzione, ad esempio.
Fa parte della sfera strettamente personale, e come tale merita ogni tutela.
La proprietà riguarda la comunicazione: esattamente come una lettera è strettamente "tua" (e della controparte), anche se usi le poste per mandarla.
Che poi negli ultimi 15/20 anni si stia buttando tutto alle ortiche è altra questione.
|
Dipende da cosa si intende per difesa delle comunicazioni. Se vuol dire che devono essere assolutamente blindate bisognerebbe togliere le intercettazioni qualsiasi sorta, in qualunque posto, casa, ufficio, strada, telefoniche, postali, bancarie, tutto... perchè quello che io dico ad un altro è sempre privato, a meno che non sia io a dichiararlo pubblico. Eliminiamo anche la forza pubblica a questo punto. A me sembra invece che, a scopo di indagini, sia permesso intervenire, con gli opportuni mandati, su molti aspetti del cosiddetto privato... e meno male che è così. Non capisco in cosa siano diverse le comunicazioni via WA o Telegram o altro.
Quote:
Originariamente inviato da Flortex
E torniamo a casa tua: ti deve essere vietato mettere una serratura sicura?
O devi essere obbligato a darne copia ad altri?
E' sacrosanto diritto personale quello di difendere la propria sfera personale.
|
Fintantochè i miei diritti non ledono quelli di altri. Nel momento in cui questo avviene deve essere possibile intervenire.
Quote:
Originariamente inviato da Flortex
Purtroppo il prezzo c'è.
Se fossimo tutti schiavi in catene, in stile matrix, non avremmo reati nè tante cose spiacevoli.
|
Se c'è un prezzo è perchè esiste qualcosa di sbagliato. E io voglio potermi difendere da questo. La libertà vera non prevede costi, ci mancherebbe. Nel momento in cui devi pagare qualcosa non sei più libero. E' una contraddizione palese.