ciao, ti ringrazio per il chiarimento. è da qualche ora che cerco di orientarmi sul web ma non ne sono venuto a capo, anche perchè è una vita che non "mastico" questi argomenti. addirittura in
questo thread c'è un utente che ipotizza fosse una mossa accordata dal governo usa per spiare meglio tutti!
considera che la mia intenzione è un dual boot windows-linux ma userò più linux proprio per evitare antivirus ed il conseguente calo di prestazioni dell'os, comunque userò anche windows quindi sono cose che devo sapere prima di procedere all'acquisto, visto che (spero) questo fisso mi duri almeno una decina d'anni, con soli upgrade di ram però mobo e cpu resteranno quelli, quindi sto puntando alla "qualità" senza preoccuparmi delle prestazioni, come credo si sia ampiamente ormai capito.
ho provato a capire, al giorno d'oggi, quali siano le differenze tra intel e amd, visto che sono fermo a 15 anni fa quando intel era considerata ampiamente migliore per pc "serio", mentre amd era considerata roba da giocatori, quindi meno "seri". che mi dici a proposito delle differenze al giorno d'oggi? riguardo la sicurezza è chiara la differenza, ma cosa cambia sotto altri punti di vista?
altra domanda sui costi. da
questa pagina di benchmark di evince che, comparando amd 2400g, 2200g e l'i3-8100, quello con rate più alto è il 2200g che però costa meno dell'i3-8100. da ignorante chiedo: come mai è più potente ma costa di meno? c'entra qualcosa la qualità costruttiva o è solo un surplus del nome dell'azienda (in questo caso intel)?