Quote:
Originariamente inviato da Mparlav
le stazioni di servizio vengono chiuse in continuazione per doverle riaprire fuori dai centri abitati, ed i costi sono elevati: per un 4 pompe diesel/benzina si parte dai 500.000 euro, piu facile sui 750.000. senza contare l'aggiunta del gpl per i requisiti di sicurezza.
i distributori di metano puoi costruirli solo in prossimita delle reti di media pressione,
e devi aggiungere il costo di un bel gruppo di trasformazione. le autobotti cui parli portano oltre 86 milioni di t l'anno in Italia di sostanze chimiche pericolose, di cui 2/3 sono carburanti. eccoti l'ordine di grandezza che ti manca sui costi a livello d'infrastruttura stradale, nonche di sicurezza ed inquinamento.
per realizzare le colonnine di ricarica piu potenti, dalle 22kw in su, quindi parlo di 50-350kW, si utilizzano gia ora reti esistenti in gran parte sotto utilizzate': aree industriali in recupero, aree tranviarie/filotranviarie con basso utilizzo, reti che lavorano sotto il 20% del loro potenziale (in Germania, ma l'hanno fatto anche a Merano). questo abbatte fortemente i costi per nuovi elettrodotti. smettila di postare come riferimento il tuo blog. posta fonti accreditate o astieniti.
Per l'Italia, incominciamo da qui, poi postiamo il resto:
https://www.google.com/url?q=https:/...9gZR7P5U1FCOJK
|
e stazioni di servizio vengono chiuse in continuazione per doverle riaprire fuori dai centri abitati perche' il costo della superficie sale, ora dimmi con una necessita decupla come facciamo?
I costi del distributore di benza a me vengono minori, ma dipende molto da costo dell'area (in centro milano costerebbe milioni)
il problema delle tue reti sottoutilzzate e' che non sono dove vorresti.
Tieni conto che fai notare che il metano non e' disponibile ovunque con la medesiam portata, ma per l'ettrico, secondo te esiste rete.
Ti faccio un esempio: un quartiere dormitorio.
Tante reti inutilizzate di aree industriali, vero?
Un'altro esempio cittadina sciistica con migliaia di arrivi giornalieri: dove stanno le "ricariche" da 60KW
Come fanno i paesotti toscani che piacciono tanto ad alcuni ma completamente tagliati fuori dalle reti?
Infatti il quadro FUTURISTICO del libretto che mi hai mandato, scusa se non ho ancora letto (e' solo un "stiamo ancora pensando bene a che scenario avremo"), da per esagerazione un 1.4% del circolante elettrico puro in autostrada. Ci sono in giro forse piu' auto da 200.000E come maserati e panamera.
In pratica, secondo il libercolo che non da soluzioni, ti sta dicendo "speriamo che non ci siano troppi selfisti"
Negli scenari futuristici danno per scontato che autovetture come la clio elettrica non percorrano l'extraurbano.
Forse non sono io ad essere cattivo.
In pratica si sta dicendo che non si puo' passare a 2 cifre percentuali di elettrico in meno di un ventennio pur avendo costi monstre.
Purtroppo esistono i consumatori.
Per esempio sui giornaletti si parla molto delle ricarche ben al di sotto dell'ora, una cosa per folli.
https://allarovescia.blogspot.com/20...pida-auto.html
Se non credi ad un povero elettrotecnico, che queste cose le ha studiate, puoi sempre credere a chi e' anche un ricercatore internazionale assai titolato.
https://www.butta.org/2018/12/04/ope...i-per-terra-4/
L'importante e' forse capisci che non e' il caso di ripetere il bagno di sangue del solare (costato circa 7000E a lavoratore italiano in un decennio) con risultati nulli, visto che sarebbero cifre di 20-50 volte tanto.