Quote:
Originariamente inviato da Bestio
Il PC è in grado di rappresentare 24hz eccome, sono i monitor e molte TV che non supportano questa frequenza.
Sul mio proiettore i 24hz li posso settare sia con la nVidia del fisso che con l'integrata del notebook.
|
premesso che 48 non ti risolve il problema...
Il fatto che tu possa settare, brigare e ciurlare e' una cosa, che succeda veramente...
Per esempio un noto proiettorone della infocus ha millemila herzi... Peccato che la ruota colore abbbia solo 2 velocita' e non servono per cambiare i fps.
I chip sui pannelli LCD solitamente pilotano sempre a quella f. In pio' hai anche limiti, questa volta "meccanici" e piu' problematici sulle alte, di veolcita di transizione.
Giusto per capire quanto e' il "io piloto" e quanto e' "la realta'
Qualche anno fa una serie di oggetti venivano nei cataloghi come, a seconda del marchio:
16 milioni di colori
50Hz
60Hz
100Hz
novita' con 32 bit, molti piu' colori!
Peccato che tutti costoro montavano un pannello LCD pro della Sharp che sul data pubblicato vantava un bus a 6 bit... che sono 263K colori e non certo sono 32bit.
D'altronde per decenni hanno venduto LCD che , bus o meno, erano impossibilitati alla gestione di una decorosa immagine: usare 6 bit non era una cosa cattiva.
Sempre leggendo il data la velocita' dei dati faceva presumere un 60Hz.
Alimentarlo veramente a 100Hz l'unica cosa che ottieni e' che non funziona. Oppure che, piu' probabile, generavi dei fotogrammi che poi non davi al pannello.
A proposito dei 100Hz, ricordiamo che i dati riportavano che la discesa (da illuminato a zero) era lungo quasi 3 fotogrammi e la risalita quasi due.
In pratica per passare da un pixel nero ad uno nero ci volevano oltre 4 fotogrammi.
In pratica era piu' giusto dire che andava a 20fps. a 20C. Poi a caldo peggiorava. Ma era un tipico prodotto di quegli anni in cui si arrivo a urlare 600Hz per tv coreani che se andava bene andavano a 15Hz.
Pero' chi montava il pannello, tutte aziende che se la tiravano (coreani, cinesi, americani...) davano grandi numeri.
Certo dal 2003 le cose sono cambiate, gli LCD oggi possono persino mostrare immagini in movimento.
Ma se guardi i datasheet trovi info MOLTO diverse da quello che appare.