Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
Ciao a tutti!
DOMANDE:1-Avrebbe senso l'acquisto di un Windows Server per tutti e tre? Anziché mettere oltre mille euro a testa tra me e mio fratello (e fare compromessi sui componenti interni), e circa 300 euro mio padre, se li mettessimo in un unico server, potremmo avere 64 gb di ram invece di 16, un Intel I7 invece di un I5 a testa, potremmo avere una potenza grafica non indifferente per i videogiochi e video/grafica, non avremmo il problema della rumorosità delle ventole in stanza (io potrei registrare qualche strumento o una parte cantata, senza dover ridurre al minimo il rumore delle ventole), potrei avere la predisposizione per una casa domotica avendo un server. E soprattutto quando l'utilizzatore è uno solo (tipo io la mattina, o mio fratello durante il pomeriggio, quando sono fuori casa) potrebbe sfruttare al massimo l'hardware della macchina...
|
Secondo me l'idea di un server non fa al caso tuo...con i tempi di utilizzo che hai indicato sarebbe sinceramente dura, per come la vedo, accontentare tuo fratello, che presto si ritroverà a volere una macchina tutta sua (se i tempi di utilizzo di tuo fratello sono quelli, difficilmente si accontenterà dei ritagli di tempo)
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
2-Tutti gli applicativi Windows girano anche su Windows server? Oppure ci possono essere problemi di compatibilità?
|
Su questo sono breve. Ci possono essere problemi di compatibilità. L'SO di un server è meno malleabile di quello di un client.
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
3- Si possono aprire due istanze della stessa applicazione senza generare conflitti? Potrebbe capitare di utilizzare Photoshop in contemporanea tra me e mio fratello.
|
Non voglio offenderti, ma data la domanda credo tu non abbia ben chiaro alcuni concetti chiave per la gestione di un server, e ci sta assolutamente è per questo che esistono i forum e le domande
Il punto chiave è se la macchina è una sola come intendi usarla contemporaneamente in due? tramite virtualizzazione? ma a quel punto ti servirebbe un infrastruttura un po' più complessa di un SO come Windows Server. Cioè mancherebbero alcuni pezzi e soprattuto dei "client" che permetterebbero la visualizzazione separata di due macchine virtuali.
Altro punto fondamentale per virtualizzare, supponiamo con Hyper-V dato che sarebbe integrato nella licenza server quindi a costo 0, oltre le due istanze ti servirebbe una licenza datacenter e non standard e i prezzi salgono di moltissimo...
In ogni caso sempre secondo la mia opinione per rendere possibile la tua idea a me verrebbe in mente di implementare qualcosa con Citrix, ma fidati i costi per uno spazio domestico sono decisamente improbabili.
Altro punto chiave, non è tanto questione di due istanze che girano insieme. I problemi sono le licenze e la modalità di installazione concesse dalla licenza del software che vuoi far girare, che andrebbe valutata per ogni software che vuoi installare.
In genere licenze di programmi tipo Photoshop o Autocad sono "a macchina" o "a utente" quindi ogni macchina ed ogni utente andrebbe licenziato a parte. Anche a livello aziendale questo tipo di software vengono installati sul client direttamente non su un server dal quale i client "attingono" e sinceramente non so nemmeno se esiste una versione server.
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
4-Se usassimo degli applicativi pesanti insieme (Audioediting io/Gaming mio fratello) risulterebbe in un sistema più castrato rispetto a due singole macchine meno potenti?
|
Vedi discorso prima. Posso aggiungere che in ogni caso è tutta questione di risorse assegnate. Faccio un esempio su un applicativo di tipo aziendale come ad esempio la gestione di un software per il protocollo: viene preparato un server (in azienda generalmetne viene preferita la virtualizzazione, ma si può fare anche su server fisico) un db che può essere gestito ad esempio da mysql, vengono assegnate delle risorse (storage, ram, cpu, ecc) e spesso db e application server vengono divisi su macchine diverse per questioni di sicurezza. I client della LAN si connetteranno al server (generalmente tramite link web) per l'utilizzo dell'applicativo all'interno della intranet e le risorse del server devono essere adeguate per la gestione di un TOT di utenti che devono utilizzare l'applicativo contemporanemante. Se le risorse assegnate sono adeguate e l'infrastruttura pure allora non avrai colli di bottiglia.
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
5- Esistono terminali portatili che si connettono ad un server? Sarebbe per non scombussolare troppo l'abitudine che ha mio padre di stare al laptop. Nel caso non sia possibile, pondero per un server solo per 2
|
Dovresti creare un dominio, configurare AD (active directory), server dhcp ed implementare un network policy server con cui autenticare le utenze che vogliono utilizzare il wireless e immettere un access point wireless nella tua infrastruttura.
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
6- Un sistema così potrebbe avere problemi di stabilità?
|
Sì
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
7- Ci sono pro/contro che non ho considerato?
|
Vedi sopra
Quote:
Originariamente inviato da Vecchio_saggio
Scusate la lunghezza, ma ho parecchi dubbi e molta ignoranza in merito...se questa soluzione potesse risolvere buona parte dei problemi, sarebbe ottimo. Se il server non è un sistema consigliato, ero orientato verso un hackintosh ma ne so ancora poco (non so nemmeno se sia legale), voi che mi sapreste dire?
Vi ringrazio tutti per aver letto pazientemente il tutto. Profonda stima e veramente sentiti ringraziamenti! 
|
Spero di aver risolto anche solo l'1% dei tuoi dubbi iniziali dato che immagino di avertene creati molti altri