Quote:
Originariamente inviato da emb
Eh hai ristretto bene.
Il raid 5 non ha a che fare con la sicurezza (se non per un effetto collaterale che cmq è livello stocastico). Se vuoi più sicurezza piuttosto fai un altra destinazione dei backup.
Buonasera e grazie per le preziose indicazioni . . .
Ti prego di correggermi se sbaglio, ma da quello che ricordo la sicurezza dei dati in un RAID5 non è stocastica poichè una porzione di ciascun disco nei casi di array con 4 o più dischi, è dedicata a funzioni di tolleranza ai guasti, sopportare avarie, e nel caso di memorie di massa evitare o limitare la perdita di dati.
Detto questo, backup di cosa?
Ci sono due scenari: i dati sono nei vari clients (PC, Workstation, server, smartphone, tablets eccetera) e li vai a backuppare sul NAS.
I dati risiedono sul NAS e i vari clients "attingono" ad essi dalla rete, il NAS in questione avrà bisogno di essere backuppato su un altra location.
Entrambe gli scenari che hai previsto: dopo un uso quotidiano dei dati residenti sul NAS vorrei poter effettuare un backup serale incrementale automatico su altra macchina. Nel caso sarebbe utile sapere se tra le varie utilità presenti nel NAS esiste qualcosa del genere, oppure dovrei creare io un compito tramite Utilità di pianificazione, o che so... tramite sw tipo FreeFileSync....
Al momento ho già due sistemi separati di backup. Penso che dopo la messa in funzione del NAS dovranno essere messi in cascata dopo il NAS.
Nel secondo caso cmq ti avviso, la rete sarà un collo di bottiglia, e le prestazioni saranno modeste, per ovviare puoi però prendere i files, copiarli in locale, lavorarli e rimetterli nel NAS.
Questo potrebbe essere un problema, ed anche origine di errore. Riguardo la velocità ci sarei solo io come utente, al massimo una seconda persona sporadicamente.
Posizioni fisicamente distanti ma attraverso cosa? Una LAN interna, via internet, con una VPN?
Via internet per ora senza VPN. Quando fuori sede, non voglio avere il problema di portarmi appresso dati, magari obsoleti. Vorrei avere un unico archivio centralizzato a cui attingere.
Sull'assistenza non ho esperienza diretta, ma ho nas di entrambi i brand.
Ti consiglio synology come SO, è fatto bene anche quello Qnap ma tra i due vince synology. Di solito invece a livello HW rapportato col prezzo ci prendi qualcosina in più (o spendi meno a parità di HW che dir si voglia) con Qnap, anche se bisogna poi vedere modello per modello e non è una cosa "universale".
|
Abbiamo toccato molti argomenti, ma tutti necessari e da conoscere ancora prima di acquistare. Purtroppo ho paura di incartarmi, anche perchè sarei solo e senza esperienza alla prima configurazione. Magari con la complicazione di istruzioni in inglese che comprendo, ma con difficoltà.
Per questo, anche se l'hardware Qnap - caso per caso - potrebbe essere moderatamente superiore a parità di spesa, l'argomento che fa pendere la bilancia è la facilità di configurazione.
Spero tu abbia voglia di approfondire perchè mi sarebbe molto utile.
Un cordiale saluto.
---------------------
Quote:
Originariamente inviato da wrad3n
Prestazionalmente sono paragonabili, entrambi montano la stessa CPU (Celeron J3455), il QNAP (oltre alle funzioni aggiuntive ormai tipiche: uscita HDMI e possibilità di usarlo come postazione stand-alone, scheda audio, notifiche vocali etc. etc.) ha il grosso vantaggio di essere espandibile, la mainboard ha uno slot PCI Express libero ed accessibile che permette di aggiungere controller ethernet 10Gbe (10 Gigabit ethernet), cache SSD (nvme o sata), schedine wifi etc.
|
Buonasera, ti ringrazio per le utili informazioni, tutte utili ma che ho già approfondito e che mi hanno condotto alle due scelte illustrate. Quello che non so è l'espandibilità di cui accenni: parli forse dello slot in cui si può aggiungere una sola delle tre espansioni di cui accenni ?
Tieni presente che il mio problema principale - risolta la scelta di acquisto con due sistemi (quasi) equivalenti - è la facilità di utilizzo e secondariamente, ma solo in ordine di narrazione di non subire possibilmente interruzioni di servizio (nei limiti dell'umano

)
Cordiali saluti . . .