Post processing in macchina....non so. Con ACR per sistemare bene una foto ci metto almeno 2-3 minuti lavorando su un 24" zommando e muovendo mentre muovo i cursori dei vari parametri. In macchina non mi capacito di come sia possibile fare post processing in maniera produttiva. Se si intende una versione evoluta delle app "Fotocamera" allora ok, luci, ombre, contrasto, e poco altro.
Cioè, vedo male l'utente punta scatta e condividi per cui nasce questa macchina con il sistemare le foto in camera, rispetto a cosa si può fare con un buon telefono.
Per fare foto sensibilmente migliori di un telefono serve spendere tanti soldi in lenti, cacciare almeno 1500-2000€ per avere un sistema tutto sommato simile ad una macchina come si deve, anche mirrorless, non so...vedo poco pratico non avere ghiere e tasti fondamentali quando si scatta oltre l'automatico. Algoritmo di riduzione del rumore quando scatti foto notturne? Cioè...chi dice queste cose usa una macchina fotografica o ha letto cose su internet? La riduzione del rumore in post processing si modula con tanti parametri, non con un algoritmo da scaricare da internet...i sensori sono oggetti che chi progetta conosce e notoriamente non ci sono differenze degne di nota tra diverse versioni di firmware per quel che riguarda la lettura del sensore stesso, le caratteristiche elettriche quelle sono e come elaborarli si fa in post processing.
|