Quote:
Originariamente inviato da demon77
Mah..
vero che probabilmente mi sfuggono parecchie cose in merito alle svariate possibilità e modalità di uso offerte dal sistema android.. ma così su due piedi mi pare un sistema inutilmente pesante e ricco di funzioni inutili per una fotocamera.
Oltretutto un fotocamera normale ha un sistema opertivo interno che si accende e spegne in un secondo. Con questa che fai? La tieni accesa tutto il giorno a scapito della batteria?
|
possibilità di post-processing in camera infinite, aggiunta di filtri customizzati, di plugin-esterni, di gestione del DOF e dello sfocato in camera, di supporto a nuove lenti, aggiunta di nuovi formati file, condivisione istantanea delle foto sui social, download/upload sul NAS, aggiornamenti firmware via rete ,ecc... ecc... Android nacque proprio per le fotocamere, poi é diventato quello che é oggi.
Se hai una fotocamera devi aspettare il rilascio del nuovo firmware del costruttore anche solo per sistemare un problema di correzione del bilanciamento del bianco quando scatti col flash o dell'algoritmo sulla riduzione del rumore nelle foto notturne.
Mi sembra pacifico che sia molto piu' semplice sviluppare su android che su un sistema embedded proprietario sony, panasonic, canon, nikon o fuji