View Single Post
Old 03-11-2018, 19:26   #54
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139693
Quote:
Originariamente inviato da destroy83 Guarda i messaggi
evga 1080, z270 gaming pro carbon, 7700k... 16gb 3200... da un po' di tempo ho il crollo di frame di botto in game con la cpu 100%
che sfortuna hai una scheda madre che indubbiamente meglio di quaslasi scheda B360 in commercio ma su quelle si possono montare pure gli 8core mentre su una Z270 carrotta neanche un 6core
cmq quanta fretta avresti di comprare xke pare che la situaizone cpu core Ix migliorerà nel primo/secondo trimestre dell'anno prox
in questo momento nn ce mercato x i5/7 hanno un rapporto qualità-prezzo-prestazioni basso, ora come ora andrei senza dubbio su un ryzen 6core
ma se nn hai fretta usciranno i ryzen 3xx0 e i prezzi dei vari intel 9xx0 si dovrebbero stabilizzare fra qualche mesetto

Quote:
Originariamente inviato da paranoic Guarda i messaggi
Non sono cpu high end...nè il TR4 nè il 2066...non si definisce tale una cpu solo in funzione del costo, diversamente scadiamo e cadiamo nei discorsi Apple, che fidelizzano il cliente su una politica di prezzo e con il design e layout ricercati usano pezzi hw obsoleti, che teoricamente gli permettono di dimezzare i costi di gestione post vendita/assistenza...visto che non necessitano di ragionare su problematiche hw e sw (drivers etc..) oramai risolti con l'experiences user's da anni di vendita su mercato.

Anche il socket 1151 ed il socket Ryzen possono essere considerati high end...la versione 1151 del socket che monta la serie 9 costa quasi quato un skylake X...ed anche come cache L3 gli è prossimo.
ma tu come suddivideresti la fascia di mercato?
xke in genere si fa che 2066 e tr4 sono ritenuti i socket top di mercato mentre 1151 e am4 coprono tutte le rimanenti fasce, se poi voglaimo chiamarle fascia alta, media o come piu si preferisce ma in genere la divisione e quella

Dobbiamo, è necessario continuare a pensare che un hw senza un sw rimane un pezzo ci circuito...quindi se nella quotidianità il tuo uso, si limita ad office, internet ed eventualmente qualche giochino di prima o seconda fascia...non necessiti di 12 o 15 core...
Solitamente i core in multitasking si usano per applicatitvi più seri e pesanti...idem dicasi il quad channel delle ddr4...per sfruttare pienamente la banda passante del chipset e della cpu...

Anzi, secondo me, Intel ha maggior facilità produttiva e meno sforzo tecnologico, con costi del prodotto finito nettamente inferiori, quindi ottiene un maggior margine operativo, vendendo cpu da workstation rispetto a cpu consumer....

Se poi...hai sponsor oppure vuoi avere un prodotto scenografico da esposizione, il doppio slot da 4 dimm con accanto un bel waterblock che copre anche gli operazioni della mainboard è appagante alla vista...e visto che a me interessa l'estetica potrebbe essere funzionale a questo scopo, che anche in questo caso è soggettiva.

Ma anche in questo caso è relativo, perchè c'è chi ama le lucine e la serigrafia sulla plastica che copre i connettori vga/lan etc....e poi nemmeno cosidera la qualità degli operazionali o dei materiali sulla mainboard o le fasi adibite a Cpu, chipset etc...perchè alla fine dicono...ma tanto quelle sono destinate agli overclockers...e forse non è del tutto fasullo il ragionamento, ma un condensatore di qualità...significa anche maggior durabilità e stabilità della mainboard e della compenentistica.

Per il waterblock alle volte..è un abitudine...se nasci waterblockers...muori waterblockers...come quando si dice, se nasci con la camicia...ce mori !!
Personalmente non sono nato con la camicia, ma waterblockers si...mi viene male al cuore ed al fegato a vedere quei mosti mastodontici usati per raffreddare la cpu che primeggiano in qualsiasi cases...viceversa vedere un bel tubo con un bel waterblock è un gran bel vedere...e visto che necessito anche di essere appagato da ciò che guardo tutti i giorni...non ci posso fare nulla...

Alla fine ci attira ciò che luccica...e non ci accorgiamo che dovremmo apprendere il più possibile per comprendere come funziona e così ottenere realmente un vantaggio competitivo da ciò che spendiamo. C'è un bravissimo youtuber inglese che analizza i pezzi appena escono, la circuitazione, gli operazionali, le fasi adibite ai vari procedimenti...dovremmo avere più soggetti simili, piuttosto che tanti benchmarkers dipendenti.

Come sempre mio parere
sono d'accordo su quelle cose
ma resto dell'idea che una cpu da 10/12 core sia da considerarsi high-end a prescindere da tutto mentre cpu piu "piccoline" si possano definire di fascia inferiore
e solo nomenclatura
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso