Quote:
Originariamente inviato da masand
Potrebbe essere usata come "campanello" di allarme? Mi spiego.
Ho l'apple watch e mi segnala che c'è qualcosa che non va, a quel punto vado da un medico che mi farà l'esame con gli strumenti idonei per vedere se effettivamente si è in presenza di qualche tipo di patologia oppure no.
Ripeto, a me ha fatto "strano" che mi ha segnato le extrasistole quando degli strumenti ben più sensibili non lo hanno mai fatto.
|
Molto probabilmente un falso positivo... E' stato un buon campanello d'allarme? Non direi...
L'ECG, da quando venne introdotto come esame dell'onda elettrica cardiaca, è sempre stato uno strumento diagnostico mirato a rilevare e riportare tutta l'attività elettrica del miocardio. Un vero ECG a 12 derivazioni riesce a rilevare il propagarsi e l'organizzazione dell'onda elettrica cardiaca quasi a 360° sul piano orizzontale del cuore e coprire quindi tutte le 4 cavità di questo partendo dal nodo seno atriale.
Cosa che i tre sensori in croce, molto vicini tra loro, dell'Apple Watch non potranno mai fare. E da qui nascono i miei dubbi ( e non solo i miei ) sull'efficacia e sulla precisione dell'ECG targato Apple. I veri e moderni apparecchi ECG " smart " al loro interno hanno memorizzate migliaia e migliaia di forme d'onda anomale ordinate per categorie ( aritmie, fibrillazioni, blocchi di branca, IMA, tachicardie ) che possono comparare grazie ad una precisa ( e controllata ) rilevazione dalle derivazioni multiple utilizzate. E la diagnosi suggerita oltre al tracciato è sempre valutata da un medico.
Piuttosto che affidarsi ad un dispositivo esterno mezzo cieco è bene invece farsi dei check up periodici a prescindere dallo stato di salute attuale, mantenere uno stile di vita il più sano possibile e farsi un piccolo bagaglio culturale su come funzionano certe cose e come comportarsi nel caso di determinati fenomeni.