Molto interessante questo topic.
Non l'ho letto tutto ma un po' qui e un po' là.
Ovviamente la questione è interessante soprattutto per i beni di un certo valore.
Avrei un paio di quesiti da porre.
Leggevo su alcuni siti di ecommerce questa frase in merito alla Garanzia Legale (quella che offre il venditore)
"Le spese di spedizione di invio del prodotto da parte del Cliente a ******** per l’assistenza saranno interamente a carico del Cliente, mentre quelle relative alla riparazione, manodopera e restituzione saranno interamente a carico del produttore nel caso sia accertato il vizio di conformità"
Agiscono nel rispetto della legge? In presenza di un difetto di conformità il cliente deve sobbarcarsi le spese di spedizione, alte o basse che siano?
Altra domanda.
Per gli acquisti dal marketplace di Amazon Italia, spediti da Amazon, leggo spesso commenti tranquillizzanti di utenti (+- consapevoli) che affermano che non ci sono problemi per la garanzia visto che ci pensa Amazon.
Questa cosa mi lascia un po' perplesso.
In caso di acquisti dal marketplace la garanzia legale la deve offrire il venditore e non Amazon, quindi se il venditore sta in America o in Cina, in caso di problemi seri devo contattare lui e magari spedirgli il bene difettoso.
Come faccio a sapere a priori se la garanzia del produttore (1 o più anni) è valida in Italia?
Dalle descrizione dei beni su Amazon questa cosa non si capisce.
Se la sede di un venditore è in Cina o negli Stati Uniti devo dare per scontato che la garanzia del produttore non sarà valida in Italia, anche se si tratta produttori importanti con rete di assistenza sul territorio nazionale?
|