View Single Post
Old 16-10-2018, 19:06   #1
Dr. Jones
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2018
Messaggi: 9
CPU sufficiente per editing ed utilizzo della penna

Buongiorno a tutti,
(il mio primo post... felice di essere qui )

ho un bonus Carta del Docente da utilizzare, e vorrei chiedervi un aiuto nella scelta di un convertibile, in modo da non fare sciocchezze visto che ne capisco poco.
L'uso che ne farò, a parte documenti, web e programmazione basilare, sarà soprattutto per lettura e studio (quindi modifica di documenti e appunti con la penna attiva). Forse prima o poi imparerò ad usare Photoshop / Gimp, e non vorrei avere problemi, ma immagino che non arriverò mai a livelli semiprofessionali. Per il resto non gioco, quindi un utilizzo abbastanza basilare.

Sicuramente ne prenderò uno pieghevole, perché gli staccabili costano un pianto, ed ho fissato tutte le caratteristiche: minimo 13,3", 8 Gb di Ram, 256 SSD, digitalizzatore attivo e supporto Linux (qua è tragica mi sa); resto indeciso solo sul processore, e vorrei capire sotto quale livello non posso scendere.

Per l'utilizzo che devo farne ero partito con lo spendere il meno possibile (400-500 Euro) e accontentarmi di prestazioni misere. Ciò che mi sta facendo venire dubbi è l'uso della penna: è fondamentale che non mi dia lag che mi facciano passare la voglia di usarla, e che la scrittura risulti abbastanza naturale. Il punto è che non so quanto la CPU pesi su questo: vedo convertibili con penna che montano Atom, e questi aggeggi con digitalizzatore girano da quando le CPU erano potenti un quarto rispetto a oggi.

Ho fatto una panoramica su cpubenchmark.net dei benchmark dei processori più frequenti (per me che ne so poco è meglio di nulla); tanto per fissare qualche punto di riferimento:

i3-6006U e Pentium 4415U: 3100
i3-7100U: 3800
Ryzen 3 2200U: 4500
i3-8130U e i5 di 7° generazione: 5000
i5 di 8° generazione: 8000-10000

La domanda è: posso accontentarmi delle prime due fasce, che sono di gran lunga le più diffuse ed economiche, o devo puntare minimo ad un i3 di ultima generazione o un i5 di 7° generazione? Riuscirò a scriverci in modo decente, a fare qualche lavoro di editing e a non avere limitazioni neanche tra qualche anno?

Ovviamente se qualcuno ha anche qualche altro consiglio che esula dalla domanda, o anche una dritta su cosa acquistare, magari un'offerta che mi risolve tutti i dubbi, non posso che essergliene doppiamente grato
Dr. Jones è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso