Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking
Concordo su tutta la linea, poi se proprio vogliamo vedere, una auto fra le più moderne e futuristiche che perde da una (seppur ottima) auto del 1995...
Dovevano provarla con la GT-R Nismo del 2016 da 600cv...
Comunque ragionando razionamente:
- la CO2 è troppa, dobbiamo ridurla per ridurre il riscaldamento globale
- la CO2 aumenta perché viene immessa nell'aria quella delle fonti fossili, che la tenevano "imprigionata" nel loro carbonio (atomi di carbonio nel petrolio, carbone) da milioni di anni, che bruciando viene immessa
- occorre limitare quindi l'uso delle risorse FOSSILI
- la benzina il diesel, il metano il gpl sono tutte risorse derivate da materie FOSSILI, quindi il loro uso aumenta la CO2, libera nell'atmosfera
- le suddette materie FOSSILI sono anche dannatamente efficaci, comode, dense di energia in poco spazio/peso/costo, per cui sono ECCLLENTI per le applicazioni in movimento che richiedono alta energia e libertà di movimento (leggasi: trasporti non su binari)
- le risorse fossili però le usiamo anche in tantissimi altri campi "statici" (riscaldamento domestico/abitazioni/uffici/industrie), produzione di energia elettrica...
- l'energia elettrica invece è comodissima se disponibile direttamente, mentre se deve essere trasportata è un vero casino, e l'uso in mobilità è la cosa più scomoda che esista (costo, peso, IRRISORIA capacità di batterie, rispetto alla densità fantastica delle fonti FOSSILI)
- ok, quindi dove iniziamo RAZIONALMENTE a ridurre l'uso di FOSSILI? Dalle applicazioni statiche? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! COME DEI CRETINI CI ACCANIAMO SULLA VIA PIU' DIFFICILE, TUTTI CON LA STUFA A METANO IN CASA (E NON RISCALDAMENTO CON PANNELLI SOLARI E GEOTERMIA, MA AUTO ELETTRICHE!!!!!!
:
|
1la CO2 è troppa, dobbiamo ridurla per ridurre il riscaldamento globale
purtroppo non sara' possibile piu' di quel tanto, gli stessi preoccupati si inalberano contro il nuke, il vento, le restrizioni eccetera.
2la CO2 aumenta perché viene immessa ...
Certo...
3occorre limitare quindi l'uso delle risorse FOSSILI
ok, ma cominci a scivolare...
E al suo posto?
8 ok, quindi dove iniziamo RAZIONALMENTE a ridurre l'uso di FOSSILI? Dalle applicazioni statiche? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! COME DEI CRETINI CI ACCANIAMO SULLA VIA PIU' DIFFICILE, TUTTI CON LA STUFA A METANO IN CASA (E NON RISCALDAMENTO CON PANNELLI SOLARI E GEOTERMIA, MA AUTO ELETTRICHE!!!!!!
Allora, come al solito non si fanno bene i conti.
Da un lato hai ragione, oltretutto sono spesso consumi inferiori, ma sbagli sulle fonti.
Ti faccio un esempio.
Parli di usare un pannello solare per riscaldare casa.
In lombardia una casa singola nei giorni peggiori e' spesso a randello con i suoi miseri 26KWp.
Capisci che in inverno un pannello da 26KW dovrebbe essere circa un 100KWp, e gia' qui renditi conto della dimensione del giardino necessaria, ma avresti quella potenza per poco tempo.
E di notte?
Cosa succede se nevica?
Certo nel lazio, dove una pompa non si pianta, dovrebbe essere economico avere anziche una caldaia un motore (anche a metano) che fa girare una pompa. Il probema pero' e' che e' ingombrante e il costo dell'area fa si che, insiema al costo della pompa, si parli di migliaia di euri contro 700E della penosa beretta che trovate installata. Ci vogliono diversi inverni per recuperare, associati ai litigi con i condomini e altre belle facezie.
Infine la manutezione: chi ha visto mettere le mani in quelle bruttire delle beretta (i progettisti sono cannabizzati) sa che il manutentore e' preparato con altrettanta maestria. Li immaginate mettere le mani un una macchina di carnot quando non riescono neppure a capire il concetto di combustione?
In pratica poco utile per effetti pratici.
Se possedete tutto lo stabile ovviamente puo' cambiare qualcosa...