Originariamente inviato da Mmeacci
Come già ho detto, è con la giusta mente, una soluzione già applicabile su grande scala, poi ovviamente ci sono situazioni limite, che non renderebbero la scelta elettrica fattibile, a chi si fa oggi una ibrida (ovviamente ogni uno è libero di fare quel che vuole) dico sempre perché? Quale è il loro vantaggio? Le pagano di più, non lasciano il termico con tutto quello che ne consegue, anzi, aggiungono pezzi per fare lavorare elettrico e termico assieme... se uno non è pronto, si compra l’ennesima auto Diesel/benzina, aspetta oltre....
Per il retrofit, che sarebbe certamente un tipo di incentivazione, devi applicare lo stesso concetto, le auto elettriche non sono auto tradizionali, tutte le auto elettriche nascono da una progettazione diversa, le batterie sono sul pianale, per questioni di spazio e peso... pensa, già le persone si fanno problemi con l’elettrico per mille cose inutili, il risultato di un auto con Retrofit, sarebbe un auto completamente sbagliata, con la distribuzione dei pesi errata, con poca autonomia e zero bagagliaio....
tutti punti di forza delle elettriche , peso perfettamente distribuito, basso e centrale (hanno una stabilità inaspettata) spazio di carico a parità di categoria da vendere.
Ho caricato nella mia Zoe , più valigie che un una Golf, che sarebbe di categoria superiore ( non ci sono, Il serbatoio, marmitte ecc. ecc.)
|