Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
[Thread Ufficiale] Aomei Backupper Standard Freeware
Aomei Backupper Standard Freeware
Prima Parte
Aomei Backupper Standard, è un software anche Freeware (visto che c'è anche la versione Shareware, a pagamento)
per fare il Backup e il Ripristino dello stesso, la Clonazione, e tante altre cose...
interfaccia user friendly, facile da usare, pratico e veloce
C' è sia la versione Freeware, che quella Shareware, ossia a pagamento
Noi parliamo della versione Freeware ovviamente!!!!
Cronologia Versioni di
Aomei Backupper Standard Freeware
Changelog History
Tutte le versioni di Aoemi Backupper Standard, sia Freeware, che Shareware, alias a pagamento
le trovate nel sito della casa madre di Aoemi Backupper che è questo >>> https://www.backup-utility.com/changelog.html
click sul collegamento > AOMEI Backupper Has Been Improving and Enhancing All the Time - AOMEI Backupper Changelogs
Aomei Backupper Standard Freeware
History of
All Versions
2022 > 6 Versioni
Version 7.1.1 (Released November 21, 2022)
Latest Version
Version 7.1.0 (Released November 7, 2022)
Version 7.0.0 (Released October 13, 2022)
Version 6.9.2 (Released May 18, 2022)
Version 6.9.1 (Released March 17, 2022)
Version 6.9.0 (Released March 2, 2022)
2021 > 7 Versioni
Version 6.8.0 (Released December 16, 2021)
Version 6.7.0 (Released October 30, 2021)
Version 6.6.1 (Released Sep 29, 2021)
Version 6.6.0 (Released Sep 14, 2021)
Version 6.5.1 (Released May 17, 2021)
Version 6.5 (Released March 29, 2021)
Version 6.4 (Released January 28, 2021)
2020 > 8 Versioni
Version 6.3 (Released December 25, 2020)
Version 6.2 (Released November 18, 2020)
Version 6.1 (Released October 13, 2020)
Version 6.0 (Released September 9, 2020)
Version 5.9 (Released August 3, 2020)
Version 5.8 (Released June 22, 2020)
Version 5.7 (Released 2020-4-21)
Version 5.6 (Released 2020-1-14) Versione usata per fare le immagini del post
2019 > 7 Versioni
Version 5.5 (Released 2019-12-20)
Version 5.3 (Released 2019-10-8)
Version 5.2 (Released 2019-8-23)
Version 5.1 (Released 2019-8-09)
Version 5.0 (Released 2019-7-04)
Version 4.6.3 (Released 2019-4-1)
Version 4.6.2 (Released 2019-1-23)
2018 > 6 Versioni
Version 4.6.1 (Released 2018-12-7)
Version 4.6.0 (Released 2018-11-13)
Version 4.5.6 (Released 2018-10-31)
Version 4.5.2 (Released 2018-09-12)
Version 4.5.1 (Released 2018-08-16)
Version 4.1 (Released 2018-04-10)
2017 > 4 Versioni
Version 4.0.6 (Released 2017-09-05)
Version 4.0.5 (Released 2017-08-15)
Version 4.0.4 (Released 2017-06-01)
Version 4.0.3 (Released 2017-03-27)
2016 > 4 Versioni
Version 4.0.2 (Released 2016-12-30)
Version 4.0.1 (Released 2016-12-26)
Version 4.0 (Released 2016-12-16)
Version 3.5 (Released 2016-07-11)
2015 > 5 Versioni
Version 3.2 (Released 2015-09-16)
Version 3.1 (Released 2015-08-04)
Version 3.0 (Released 2015-07-16)
Version 2.8 (Released 2015-05-11)
Version 2.5 (Released 2015-03-19)
2014 > 6 Versioni
Version 2.2 (Released 2014-12-24)
Version 2.1 (Released 2014-11-27)
Version 2.0.3 (Released 2014-11-01)
Version 2.0.2 (Released 2014-08-22)
Version 2.0.1 (Released 2014-06-19)
Version 2.0 (Released 2014-04-09)
2013 > 3 Versioni
Version 1.6 (Released 2013-08-27)
Version 1.5 (Released 2013-08-06)
Version 1.1 (Released 2013-02-19)
2012 > 1 Versione
Version 1.0 (Released 2012-12-22) Prima versione di Aomei rilasciata
Link Guida di
Aomei Backupper Standard Freeware
Per sapere tutto, ma proprio tutto su Aomei Backupper Standard, questi sono i link - Guida >
- https://www.backup-utility.com/it/help/avviare.html
- https://www.backup-utility.com/it/help/index.html
Prima Di Iniziare
Tutte le immagini postate in questo Thread Ufficiale, sono state fatte con la versione Freeware di
Aoemi Backupper Standard 5.6.0 (Released 2020-1-14)
I passaggi base sono semplicemente 3:
- Creare il Backup - Passaggio 1
- Preparare Aomei Backupper Standard Freeware su pendrive bootable - Passaggio 2
- Ripristinare il Backup creato - Passaggio 3
La spiegazione di Aomei Backupper Standard Freeware, è divisa in due Parti:
Nella Prima Parte, Post n.1, andremo a parlare di:
- Base > La Finestra Base
- Backup > Come si Crea un Backup - Passaggio 1
e come si Verifica l' Integrità del Backup stesso .
- Preparazione di Aomei Backupper Standard Freeware su pendrive bootable - Passaggio 2
Nella Seconda Parte, Post n.2, andremo a parlare di:
- Ripristino > Come si Ripristina il Backup creato - Passaggio 3
- Clone > Come si clona un SO
- Come si Esplora un' Immagine di Backup
- Sicurezza
Base > La Finestra Base
Una volta installato e aperto Aomei, questa è la prima finestra che vi appare, la finestra Base.
Se avete dei Backup già fatti, vi mostrerà i Backup disponibili >
Andando con il mouse nella parte a destra di ogni Backup, vedrete una freccia arancione dal nome Backup
che una volta selezionata, vi mostrerà una finestra dove Vi chiede se volete creare un Backup Incrementale, sopra quello che avete selezionato
Se invece andate con il mouse un pò più a destra della freccia arancione, vedrete 3 linee orizzontali, sempre di colore arancione, che una volta selezionate, vi faranno vedere le varie Opzioni disponibili:
- Backup > Backup Tutto - Backup Incrementale - Backup Differenziale
- Ripristina
- Pianificazione
- Modifica Backup
- Cancella > Cancella solo questa attività di Backup o Eliminare l' attività di Backup e il file immagine ?
- Scorciatoie
- Avanzato
- Proprietà
Andando alla voce Avanzato, troverete:
- Esplora Immagine, disponibile questa Opzione solo nella Versione Professional a pagamento, se la Lingua è in Italiano (più avanti analizzeremo meglio la Voce :-)
- Controlla Immagine, questo per controllare le Immagini già create
- Unisci Immagini, anche questa è disponibile solo se si ha la Versione Professional di Aomei, ossia quella a pagamento, shareware
- Localizza l' Immagine, localizzate dove si trova l' Immagine che avete creato, tramite un Percorso
Andando ancora più a destra, alla voce Strumenti, vedrete le varie Opzioni disponibili .
Dove c'è Scritto Pro, o dove c'è il punto rosso o dove c'è scritto Tech, le Opzioni sono disponibili solo per chi acquista la versione shareware, a pagamento di Aomei Professional .
Backup > Come si Crea un Backup
Passaggio 1
Importante >
Regola n.1 sul Backup >
Il Backup, per Sicurezza va sempre creato su una Unità Esterna,
che sia un Hd, un SSD o anche una pendrive .
Mai e poi mai.....in una partizione dell' HD interno, dove è installato il SO....tanto meno dove è installato il SO......
Questo, per Motivi di Sicurezza!!!!
Regola n.2 sul Backup >
Il Backup va Ripristinato sempre e solo con il Tool usato, per crearlo!!!!
Se viene usato Aomei per creare il Backup,
Aomei viene usato per fare il Ripristino del Backup stesso!!
Perchè ?
Perchè ogni Backup ha una sua estensione, quella di Aomei Backupper Standard Freeware è > .adi .
Estensione che viene riconosciuta solo dal Tool che ha creato il backup stesso, ok ?
Selezionando la voce Backup, sotto la voce Base, troverete varie Opzioni disponibili .
A noi interessa prima di tutto, la voce > Backup del Sistema
La stessa voce, spiega che verrà effettuato il Backup sia dell' intero SO,
sia della Partizione di Sistema, che è la Partizione di Avvio,
quella che contiene i file di Avvio del SO, che è importantissima .
In quanto senza avere creato il Backup della Partizione di Avvio, una volta Ripristinato il Backup, questo non parte.........e il SO non si avvia........

Selezionando, chiaramente, la voce Backup del Sistema, vi apparirà un' altra immagine .
In alto, subito sotto la scritta, Backup del Sistema, c'è la voce Nome, o lasciate la scritta che vi appare o potete scrivere quello che volete, io nell' esempio per la Guida, ho messo il Nome Tallines :-)
Poi vi mostra quanto è grande la vs Partizione di Sistema o di Avvio
e quanto è grande la C, ossia la lettera dove di solito è installato di default, il SO (Xp, Vista, W8, W8, W8.1 o W10) .
E poi chiaramente, vi indica il percorso dove salvare il file di Backup .
Nell' esempio la E corrisponde a un HD esterno .
Si perchè i Backup, per Sicurezza, è sempre meglio salvarli su Unità esterne .
Backup > Opzioni
Sempre rimanendo alla voce Backup, prima di avviare il Backup vero e proprio, selezionando la voce in basso a destra > Avvia Backup, in basso a destra, scritta bianca su sfondo arancione,
andiamo a vedere l' icona a forma di ingranaggio, Opzioni , che si trova in basso a sinistra della finestra in cui siamo .
Selezionando le Opzioni, troverete 4 Opzioni
La prima voce che appare è Generale, dove c'è la possibilità di fare un Backup criptato, solo se la Versione è quella di Aomei Professional a pagamento, come sempre .
L' altra voce, Notifica Email, è selezionabile, come si evince dai colori messi......
La crittografia rimane a pagamento, anche se cambiate la Lingua da Italiano a Inglese remember !

La seconda voce è Backup Modalità .
La voce Settore intelligente, è composta da due voci selezionabili, dove viene spiegato cosa succede se viene selezionata la prima o la seconda voce disponibile:
- Prima voce disponibile > Backup settore intelligente (Raccomandato)
Solo il backup dei settori dei file system usati, ridurrà la dimensione e il tempo di backup del file Immagine
- Seconda voce disponibile > Fare un Backup esatto
Il backup settore per settore comprimerà tutti i settori di dischi o partizioni usati o no
- La voce Servizio di Backup con il punto di domanda ?, è composta anche questa, da due voci selezionabili:
- Utilizza Microsoft VSS
e posizionando il mouse sul punto di domanda, spiega cosa è VSS, basta leggere
- Utilizza Servizio di Aomei Backup
Io lascio sempre tutto a default cosi come lo vedete da immagine .
La terza voce è > Comando
composta da due voci, ambedue selezionabili, come si evince dalle frecce verdi messe nell' immagine........
- Comando anticipato
- Comando ritardato
I 2 comandi sopra, di default, sono disattivati, li ho attivati io, per far vedere che nella versione Freeware di Aomei Backupper Standard, si possono usare .
La quarta e ultima voce è > Avanzato
La voce è composta da Compressione e da Suddivisione .
La voce Compressione e Suddivisione, di default sono impostate in:
Normale e
Automatico (Raccomandato) .
La voce Compressione è composta da tre (3) voci:
- Nessuna > I dati non saranno compressi, quindi potrà aumentare significativamente le dimensioni del file immagine
- Normale > I dati saranno moderatamente compressi . (Livello di compressione consigliato) .
- Alta > La massima compressione dei dati richiederà molto tempo per creare un backup .
Anche La voce Suddivisione è composta da tre (3) voci:
- Automatico (Raccomandato)
- Grandezza Personalizzata, disponibile solo nella Versione di Aomei Pro, anche se cambiate la Lingua in Inglese !
- Scegliere una grandezza predefinita .
Anche questa voce è disponibile solo per la versione Pro .
Ma cambiando la Lingua da Italiano in Inglese, l' opzione è disponibile anche nella versione di Aomei Freeware .
In più c'è la voce Altro, che è meglio lasciare con il segno di spunta .
Avvia Backup +
Verifica l' integrità del backup
al completamento
Bene, adesso avviamo questo famoso Backup, selezionando la relativa voce, in basso a destra .
Vedrete che in basso a sinistra rimane sempre l' icona dell' ingranaggio, ma questo giro, a Backup Avviato, Backup Started, cambia .
Adesso si chiama > Impostazioni (non + Opzioni come prima)
Vi da la possibilità di Verificare l' integrità del Backup che viene creato, e questo è Importante, mettendo il segno di spunta alla relativa voce, che è la prima delle 2 che trovate > Verifica l' integrità del backup al completamento
O Al termine del Backup, se volete, potete:
- Spegnere il PC
- Riavviare (è scritto Riavvia)
- Ibernare
- o Sospendere (è scritto Riposare)

Se per caso.....Vi siete dimenticati di Controllare l' Integrità del Backup, a Backup Avviato.........
potete ugualmente controllare se il Backup è Integro o meno in 2 semplicissimi modi, che tra l' altro abbiamo già visto:
- andate alla voce Base, scorrete il mouse finchè non vedete le tre righe arancioni + Avanzato + Controlla Immagine
- o sempre partendo dalla voce Base, andate in Impostazioni + Controlla l' Immagine, ok ? :-)
Cosa contiene il Backup creato ?
Il Backup creato andando alla voce > Backup del Sistema, lo dice il nome stesso, contiene tutto quello che c'è nel Sistema Operativo, installato nell' hd o ssd .
Il Backup contiene Tutto quello che c'è in >>> C :
- i file del Sistema Operativo
- i dati che avete nel Sistema Operativo (anche se è meglio tenerli sempre su un hd esterno)
- tutti gli aggiornamenti del SO
- l' attivazione dello stesso e di tutti i programmi shareware, alias a pagamento
- tutti i Programmi
- tutte le Impostazioni e le Personalizzazioni che sono state settate dal' utente nel SO
Oltre a questo, Aomei fa di default, cosa molto importante, anche il Backup della > Partizione di avvio .
Senza la Partizione di avvio, è come non avere il Backup..........
Quanti Gb occupa il Backup ?
Il backup viene fatto di default al 50% - Normale, dello Spazio utilizzato della lettera C, che è la lettera di default, dove è installato il SO, più i programmi etc etc etc......
Se la lettera C occupa 40 Gb, il Backup sarà di 20 Gb .
Se la lettera C occupa 80 Gb, il Backup sarà di 40 Gb e cosi via.....
Più viene fatto al 50% anche il Backup della > Partizione con i file di avvio .
Andando in Backup - Opzioni - Avanzato - Compressione
ci sono tre voci :
- Nessuna
- Normale
- Alta
Di default è attivata la voce > Normale, che effettua una compressione, come già detto, pari al 50% dello Spazio utilizzato .
La voce Alta, fa una compressione del 6% in più rispetto alla Compressione normale, quindi del 56%...........
Come e quando usare il Backup
Per il Ripristino ?
Bene, come da ultima immagine sopra, abbiamo creato su HD Esterno, un Backup .
Il Backup, può essere ripristinato sia se il SO è funzionante, basta avviare Aomei Backupper Standard Freeware installato
ma Sopratutto, il Backup serve in Situazioni di Emergenza, ossia quando il SO non si avvia più.........
E se il SO è saltato per varie ragioni.......e non si avvia più........non si può avviare Aomei Backupper Standard Freeware dal SO .
E quindi cosa si fa ?
Si prepara Aomei Backupper Standard Freeware, su pendrive bootable .
Invece di avviare il SO che non si avvia....., si inserisce in una delle porte usb, la pendrive preparata con Aomei Backupper Standard Freeware, si accende il computer e la pendrive si avvia .
Preparazione di
Aomei Backupper Standard Freeware
su pendrive bootable
Passaggio 2
Munitevi di una pendrive anche di solo 1 o 2 Gb e la usate solo ed esclusivamente per Aomei Backupper Standard Freeware e con preparato all' interno della stessa, solo > Aomei Backupper Standard Freeware !
Regola n.3 sul Backup >
1 - dovete avere sempre almeno un Backup abbastanza Recente.....su HD Esterno
e
2 - dovete avere sempre, pronta all' uso, una pendrive con già preparato Aomei Backupper Standard Freeware bootable !
N.B. > Prima di avviare la procedura di creazione della pendrive bootable,
>>> inserite la pendrive in una delle porte usb che avete nel Vs computer
Per creare una pendrive bootable con Aomei Backupper Standard Freeware, una volta avviato, andate come sempre alla voce:
Base + Impostazioni + Creare un disco avviabile
Nella successiva finestra, alla voce Tipo di disco di avvio
selezionate la voce > Windows PE - Creare un disco avviabile basato su Windows PE
Alla finestra successiva, selezionate la voce >
Scegliere modalità PE di avvio
Creare un disco di avvio legacy
L' Opzione > Creare un disco di avvio legacy è per chi ha installato il SO in modalità Bios Legacy, ossia quella tradizionale .
Mentre l' Opzione subito sotto > Creare un disco di avvio UEFI è per chi ha installato il SO in Modalità Uefi, ok ?
Dato che avete inserito la pendrive in una delle porte usb del computer, come raccomandato..........nella finestra successiva
alla voce > Selezionare un supporto di avvio
vedrete la Vs pendrive alla voce > Usb Boot
Bene, una volta ultima la preparazione di Aomei Backupper Standard Freeware, sulla pendrive che è diventata bootable
vi apparirà questa immagine : la pendrive bootable, è pronta per essere usata .
N.B. > Durante la preparazione della pendrive, soprattutto per SO tipo W7,
ma anche in W10, perchè scarica da Internet Windows PE,
quindi ci deve essere la connessione internet attivata,
altrimenti la pendrive non viene preparata
Cliccate sui link per vedere le immagini >
1 - https://postimg.cc/bGD2qbnh
2 - https://i.postimg.cc/9FMtcGXq/Untitled-2.jpg
Collegamento al Post n. 2
Ultima modifica di tallines : 23-11-2022 alle 22:35.
|