View Single Post
Old 05-10-2018, 11:29   #1
FeydRauthaHarkonnen
Member
 
L'Avatar di FeydRauthaHarkonnen
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 248
Mirrorless (GX80) - si può sopravvivere con il solo obiettivo kit?

Salve a tutti, sto cercando di decidermi per la mia nuova macchina fotografica.
Sono un principiante, ma vorrei un apparecchio che mi consenta di sperimentare, conoscere gli aspetti della fotografia e chissà, appassionarmi.
Non ho la pretesa di foto perfette per stampare poster, ma vorrei avere una buona qualità in tutte le condizioni tipiche di utilizzo quotidiano, compresi scatti di sera e in interni, e bambini che non stanno mai fermi.
Ho messo gli occhi sulla mirrorless Panasonic GX80. La trovo in kit con l'obiettivo 12-32MM/F3.5-5.6 a un prezzo attualmente inferiore rispetto alle compatte top con grandi sensori come la TZ100 o le più recenti iterazioni della Sony RX100.
Le qualità foto e video sono osannate più o meno all'unanimità. Ha le modalità foto 4K, post focus e tante altre cicche divertenti. Inoltre molti recensori la descrivono come l'entry level ideale per un principiante.
Il quesito che pongo è questo: posso tenere solo l'ottica kit 12-32mm con cui è venduto, ed essere felice?
Il mantra che ho letto mille volte è: "se vuoi una reflex o mirrorless devi essere pronto a prendere obiettivi diversi per poter scattare in tutte le condizioni."
Ora ovviamente non escludo a priori di appassionarmi con la pratica, e magari di qui a un anno possedere un parco lenti da urlo. Ma vorrei sapere se potrò contare su di lei anche se ciò non dovesse accadere. Quanto è "castrata" una GX80 con la sola ottica kit per un utilizzo standard come quello descritto?
Leggo buone opinioni di questo specifico obiettivo, ma i professionisti dicono che comunque con poca luce ci vuole altro. Tanto vale una compatta, magari aspettando un calo di prezzo delle migliori? Oppure il sensore più grande compensa l'obiettivo meno versatile?
Faccio un esempio: ho avuto modo di provare la bridge FZ300 che ha un sensore grande un ottavo rispetto a questo, ma una apprezzata ottica con f/2.8 costanti. A parità di condizioni di luce medio/basse - non parlo di foto al buio - quale si comporterebbe meglio? Non voglio confrontare due mondi diversi, ma capire su che qualità posso contare.

Ultima modifica di FeydRauthaHarkonnen : 05-10-2018 alle 13:56.
FeydRauthaHarkonnen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso