Quote:
Originariamente inviato da acerbo
non hai capito un accidente.
[cut]
Vorrei sapere concretamente in cosa l'utente medio si sente limitato da una norma del genere.
|
Cercherò di spiegartelo una volta, una sola
Tutto quello che hai scritto non c' entra una mazza con quello di cui si è discusso ieri.
La norma 13 del codice approvato ieri prevede che qualsiasi sito internet ( anche Hwupgrade ) si debba dotare di mezzi tecnici in grado di filtrare qualsiasi contenuto ( video, audio, foto, testo etc. ) che possa essere soggetto a copyright come segnalato da chiunque pretenda di avere dei diritti.
Quindi Hwupgrade dovrà dotarsi di un programma che controlli qualsasi testo immesso e qualsiasi foto allegata, faccia un check su un database che viene alimentato da chiunque pretenda di detenere diritti su qualsiasi cosa per verificare che il contenuto non vìoli il copyright di qualcuno e poi dia l' ok o no a pubblicare il post.
Questo sistema ha delle ovvie debolezze che sono già state evidenziate dal content ID di Youtube che è un precursore in piccolo di quello che i 400 e passa ignoranti pagati lautamente da noi hanno votato ieri.
1 - Il costo spropositato che va sulle spalle di chiunque abbia un forum o un blog o qualsasi altro sito internet, Youtube ha speso 100 milioni di $ solo per far funzionare il suo sistema, che è microscopico rispetto a quello previsto da questo abominio.
2 - Il sistema si presta in maniera perversa ad essere abusato per censurare qualsiasi cosa, basta semplicemente dire che quel test/video/foto è soggetto a copyright per farlo sparire da internet, la cosa con Youtube si è già verificata in maniera clamorosa, con politici che hanno preteso di avere il copyright di filmati in cui venivano colti in situazioni imbarazzanti, tentativi di censurare il filmato dell' incidente di Bianchi da parte della F1, case discografiche e cinematografiche che pretendono di avere il copyright su opere di pubblico dominio, in genere si è trattato di errori, ma non sempre, e naturalmente non è previsto nessun risarcimento per chi viene danneggiato nè multe per chi illegittimamente pretende di avere diritti su cose di altri.
3 - Falsi positivi, falsi positivi come se piovesse, già adesso sono tantissimi filmati segnalati come pirateria che in realtà non lo sono, moltiplicate per 1000 le cose da controllare e sarà impossibile pubblicare qualcosa senza che inciampi in qualche filtro.
4 - Il sistema non aiuterà a combattere la pirateria, anzi. Questo è l' aspetto paradossale, perché ovviamente chi pirata le opere sta già oggi vìolando la legge, quindi fare un' altra legge per obbligarlo a non piratare non sembra esattamente un' idea intelligente, ma l' intelligenza dei cosiddetti "detentori di diritti" non è mai sembrata particolarmente brillante e ieri lo hanno confermato.