View Single Post
Old 08-09-2018, 09:34   #3667
dlp
Senior Member
 
L'Avatar di dlp
 
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 301
Quote:
Originariamente inviato da FrankLG Guarda i messaggi
Mi collego a questo argomento, dato che penso che un forum sia tale anche per aiutare i "meno esperti" come me vi chiedo:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
2) una volta creato, attivo da lì un nuovo AP Guest?
3) a quel punto la classe (pool) di IP diversa si crea in automatico o occorre pure qui configurare manualmente qlc?
4) siamo sicuri che una volta fatto questo si impedisca al client ospite di accedere al menu di configurazione del modem, che è la cosa più pericolosa da scongiurare?

A prescindere da tutto ciò mi chiedo, ma come mai sullo stesso bridge se attivo il SI a AP ISOLATION la rete guest non è per nulla isolata da quella principale? Cosa l'hanno messo a fare quella opzione se poi non funziona? Qualche bug oppure è proprio la webgui di questo modem (imposto e non scelto) ad essere bella incasinata e poco user friendly?
Grazie
Ciao vado a memoria perchè non ho più la configurazione di fabbrica del router ma non dovrebbe cambiare nulla. Premetto che con la procedura che ti descrivo non impedisci l'accesso alla webgui del router (per quello cè la password ) quindi per rispondere alle tue domande:
1) come si crea un nuovo bridge di rete?
dal menu connessioni di rete http://192.168.1.1/ui/dboard/setting...ackto=settings
premi Nuova interfccia Lan
nella finestra che si apre dal menu a tendina "lan bridge" selezioni new bridge
ti verranno quindi elencate tutte le interfacce disponibili, seleziona le 2 reti wifi guest o quelle che desideri e premi successivo
a questo punto ti compare un avviso che ti avvisa che le interfacce da te scelte fanno parte di un altro bridge e che se continui verranno scollegate: conferma premendo successivo
assegna l'indirizzo al bridge 192.168.2.1 e premi successivo
conferma ancora premendo successivo
premi applica (ci mette qualche secondo)
a questo punto dovresti essere tornato alla schermata delle connessioni in cui apparirà il nuovo bridge creato.
2)
dal menu dhcp server and relay http://192.168.1.1/ui/dboard/setting...ackto=settings
premi sulla crocetta con a fianco scritto "nuovo serving pool"
premi modifica sul nuovo polol creato(pool2) è il primo dei tre tasti in fondo alla riga
a questo punto ti trovi nel menu poole devi settare i seguenti campi:
abiltita: SI
interfaccia: apri il menu a tendina e seleziona il bridge che hai creato prima(192.168.2.1)
inizio: 192.168.2.2
fine: 192.168.2.254
maschera di rete: 255.255.255.0
premi applica
torna in modica (sempre primo dei tasti in fondo alla riga ma questa volta accedi al menu opzioni(in alto)

alla voce routers premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (senza questo i clients guest non navigano)
alla voce name server premi il tasto + e inserisci 192.168.2.1 (puoi anche mettere quello di google se preferisci(8.8.8.8))
premi applica
premi chiudi
premi applica
__________________
Fritzbox 7590 <-- D-link DVA-5592_A1 <-- VSR <-- Dg834GT + 2100AP
dlp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso