View Single Post
Old 07-09-2018, 00:34   #2
LSAle
Member
 
L'Avatar di LSAle
 
Iscritto dal: Jan 2017
Città: Provincia di Rimini
Messaggi: 80
"Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5"
https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/

Riservato per il bios flash @ 64

Attenzione post in costruzione!!!

Inizio questo post con una notizia nuova (almeno per me), curiosando in rete ho scoperto che esiste un bios che permette di "trasformare" le nostre Vega RX in Vega Frontier Edition.
Ovviamente non ho potuto resistere e ho rischiato il flash.
Poi ho installato i Driver Pro.
Questi Driver consentono di passare alla modalità gioco facendoti scegliere fra alcune versioni, la più recente disponibile erano i 18.8.1 ma siccome sapevo del bug in Wattman relativo alla lettura della freq. delle HBM ho optato per i 18.7.1.
Ora mi vien da dire che, se tutto funziona a dovere, avere la compatibilità con Driver professionali dà a queste schede un notevole valore aggiunto.
Per ora ho solo dato uno sguardo superficiale quindi per il momento non inserirò link od altro che possa indurvi in una operazione che ancora non so dire se sia sicura.
Oltretutto mi ha abbandonato la tastiera ma alcune immagini sono dovute:
[IMG][/IMG][IMG][/IMG][IMG][/IMG]
Cosa interessante è che in questo modo Wattman consente di accedere a frequenze e tensioni di tutti i Pstate (trane il P0), deduco (ma prendete questo come una mia semplice illazione) che ciò avvenga perchè non viene utilizzato ACG per la determinazione del clock, la gestione è molto simile a quella che avevo visto sulla 480.
Di contro in modalità Pro è possibile gestire solo la velocità minima e massima della ventola.
Dato che sono "malato" ho già provato un pò di downvolt ma devo testare meglio.
Per il momento chiudo questa parentesi e appena mi procurerò la nuova tastiera affronterò il tema del bios flash da 56 a 64.

Dunque per procedere al flash del Bios 64 sulla 56 per prima cosa ci serve appunto il Bios:
https://www.techpowerup.com/vgabios/...-8176-170730-2
Ho scelto questo di una reference rimarchiata Sapphire ma è lo stesso utilizzato sulle reference di altri brand.
Ribadisco che questo vale solo per le schede reference, per le custom è necessario trovare un Bios compatibile!!!.
Come già detto in precedenza lo switch del Bios deve essere in posizione lato uscite video, l'altra posizione non consente il flash.

Fatto ciò avviamo AtiWinflash 2.84, click su "Carica Immagine", selezioniamo il file .rom che abbiamo scaricato poi click su "Programma" e a programmazione avvenuta non confermate il riavvio!!.

A questo punto mi sento di consigliare una pulizia con DDU in modalità provvisoria per evitare pasticci nel registro di sistema. Nota personale: prima di eseguire DDU mi disconnetto da Internet per evitare che Windows possa caricare driver non voluti, ripristino la connessione solo dopo aver installato i nuovi Driver.

Procediamo all'installazione dei Driver (se volete installare una versione che non avete già sul PC scaricateli prima di fare la pulizia con DDU).

A questo punto la scheda verrà riconosciuta come una 64 ma ovviamente rimane una 56 CU.
Le differenze fondamentali sono:
la tensione effettiva delle HBM a 1,356V anzichè 1,250V,
diverse frequenze per i vari Pstate.
A questo proposito, in base alla mia esperienza (confutabile), a parità di tensioni e frequenza max impostata, il Bios 64 spinge la GPU ad una frequenza effettiva superiore: nel mio caso se con il Bios 56 (con max 975mV) la frequenza max stabile del P7 è 1632MHz con il Bios 64 (sempre con max 975mV) questa sarà di 1607MHz ma la frequenza effettiva sotto carico sarà la stessa del Bios 56 se non leggermente superiore.
Questa è l'immagine della PowerPlayTable del Bios 64:
[IMG][/IMG]
Ho privilegiato la sezione con le frequenza delle HBM (Mem Clock) perchè volevo soffermarmi su qualcosa che non ho descritto prima. Wattman, con la scheda a default e con questo Bios, ci mostra la tensione di 1150mV per il P6, 1200mV per il P7 e 1050mV per le HBM, la domanda che sorge è: dove legge (Wattman) quella che indica come tensione delle memorie (1050)?
La risposta è che legge la tensione del Pstate GPU a cui è associato il Pstate più alto delle HBM, se osserviamo il campo "ucVddInd" in Mem Clock 4 troviamo il valore "4", questo indica che le HBM opereranno alla frequenza di 945MHz (ulMemClk 94500) nel momento in cui la GPU si troverà al P4 (o superiore) e la tensione impostata per il P4 GPU è proprio 1050mV.
Altri Bios compatibili con le reference hanno questa impostazione al P5 GPU cioè 1100mV.
Altra nota è che la tensione associata alle HBM è anche la tensione minima a cui opererà la GPU: con questo Bios se impostiamo in Wattman per il P6 e P7 GPU la tensione di ad es. 975mV ma non cambiamo la tensione di 1050 indicata per le memorie in realtà è come se avessimo impostato 1050mV anche per il P6 e P7 GPU.

Dopo aver eseguito il flash del Bios 64 dovremo cercare le impostazioni stabili per la nostra scheda, nel mio caso con 975mV devo abbassare il P7 a 1607MHz, P6 a 1517MHz e le HBM le posso portare a 1075MHz (stabili in game, in bench fino a 1115MHZ); inseriti questi valori e la scaletta delle tensioni in un nuovo file .reg lo andiamo ad applicare come già visto.
E adesso un raffronto:
[IMG][/IMG][IMG][/IMG][IMG][/IMG]

Faccio delle considerazioni personali (ognuno poi trarrà le proprie conclusioni):
dato che stiamo parlando di downvolt importante (975 vs 1200mV) e visti i risultati vale la pena tenere le HBM a 1356mV anzichè 1250mV? Secondo me no.
Ovviamente questi test non sono un panorama completo, chi ha librerie di giochi sicuramente più estese della mia può fare dei raffronti più completi e magari giungere ad altre conclusioni.
Dal minimo che ho potuto vedere la 56 non soffre poi così tanto di limitazioni dovute all'ampiezza di banda, tenendo anche conto che superati gli 800MHz (da 801 in avanti) sulle HBM i timing utilizzati sono più rilassati.
Vi ho presentato il downvolt a 975mV perchè in questo modo siamo alle frequenze operative dichiarate da AMD (almeno con la mia GPU) ma vengono mantenute in maniera costante sotto carico anzichè a sprazzi, il relativo TDP lo ritengo accettabile e possiamo sostenere il tutto anche con il dissipatore di serie.
A mio avviso si possono ottenere buoni margini di prestazioni salendo con voltaggi, frequenze e TDP ma oltre un certo punto la scalabilità scende drasticamente e il sistema di dissipazione non è più efficiente/confortevole.
Chi vorrà condividere i propri risultati e considerazioni ben venga per il beneficio di tutti gli interessati.
__________________
MB: MSI MPG B650 EDGE WIFI / CPU: AMD RYZEN 5 7600 / COOLER: THERMALRIGHT Phantom Spirit 120 SE ARGB / RAM: G.SKILL F5-6000J3038F16GX2-TZ5N (32GB DDR5) / SSD: CRUCIAL T500 PRO M.2 NVMe 2TB / GPU: GIGABYTE RTX 4070 SUPER GAMING OC 12G / MONITOR: OMEN 32C 2560x1440 165Hz 32" / PSU: SEASONIC FOCUS GX-750 / CASE: MONTECH AIR 903 BASE + THERMALRIGHT TL-C14C-S /

Ultima modifica di LSAle : 16-09-2018 alle 15:26.
LSAle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso