Quote:
Originariamente inviato da Lelevt
L'ambito del trasporto pesante è quello in cui l'elettrico farà più fatica ad essere conveniente. Nel veicolo su percorso urbano (auto o furgone) il continuo ferma-riparti è molto congeniale all'elettrico per il recupero dell'energia della frenata, mentre per il mezzo pesante che percorre tipicamente lunghe tratte a velocità costante, il vantaggio rispetto al motore a combustione interna è limitato, molto limitante la poca autonomia e ancora più pesanti rispeto ai veicoli leggeri i problemi dei tempi di ricarica.
Per questo credo che Tesla Semi sia più che altro un progetto per creare hype.
|
piccole considerazioni:
1) i tempi di ricarica potrebbero benissimo essere in linea con quelle di un qualsiasi altro veicolo elettrico. Ovviamente ci vogliono impianti adeguati per far passare una elevata intensità di corrente.
2) i dispositivi di recupero dell'energia sono assai poco efficaci a basse velocità.
3) nella peggior condizione possibile (ovvero nel punto di massima efficienza per il motore diesel) la combinazione la conversione gasolio/elettricità in centrale (di ultima generazione) unito all'utilizzo del motore elettrico è superiore del 20% rispetto al motore a combustione interna.
4) un camion fa mediamente 10x i km di un automobile e consuma 10x in più....qualsiasi vantaggio che ha l'elettrico rispetto al gasolio, è 100 volte maggiore nei camion...
quello che invece va valutato, ma questo da sempre, è l'impatto ecologico della produzione delle batterie....ma se è sconveniente per i mezzi pesanti lo è, e secondo me in percentuale maggiore, anche per le automobili