Non mi sorprendono queste discrepanze con il Sandisk Plus, ho preso a 82€ quello da 480GB per il PC "ultra" economico per il mio cuginetto e anch'io avevo segnalato strani impallamenti qui e la.
Il response time mi sembra ottimo come qualsiasi SSD, ma quando Windows inizia a tritare può andare in crisi, questo specie dopo qualche ora di utilizzo.
Devo però dire che gli impiantamenti che avevo notato all'avvio non sono niente di che e nella norma e sono causati dall'ultimo grosso aggiornamento di Windows 10, che personalmente ho trovato pessimo a livello di ottimizzazione e prestazioni. Questo ho potuto riscontrarlo su 3 PC differenti, ormai con ste release massive ogni 6 mesi c'è solo da pregare.
Per il resto confermo che il Sandisk Plus potrebbe avere prestazioni altalenanti in determinate situazioni, ma comunque da un SSD 480GB per 80€ cosa pretendete?
Ovviamente chi non ha budget ristretti chiaramente andrà su modelli migliori, ma quando si deve tagliare l'impossibile è normale scendere a compromessi.
Nel complesso comunque parliamo di prestazioni decisamente superiori ad un meccanico, personalmente nel mio lavoro ho visto SSD molto peggiori, ad esempio sui primi Zenbook Asus con chassis in alluminio, avevano montato un SSD che non ricordo più se in copia o lettura scriveva tipo a 10MB/s o anche meno. Ampiamente documentato in qualche recensione americana... Ovviamente parliamo di un modello decisamente vecchio, probabilmente eravamo ai tempi del Samsung 830, certo che comunque su un portatile premium, mettere un SSD 256GB così scarso, mi aveva disgustato! Anche se erano dell'azienda dove facevo assistenza e la cosa non mi riguardava, però parecchio vergognoso.
Insomma non tutti gli SSD sono uguali, quindi è giusto informarsi prima di acquistare.