Quote:
Originariamente inviato da gd350turbo
Questo lo pensavo anch'io, ma ho visto che non è così...
La gente è molto sensibile a quanto spende nei contratti di telefonia mobile, anche un euro al mese, per loro fa...
Poi ovviamente nessun problema quando vanno a fare il pieno all'auto e il prezzo del carburante è aumentato di dieci cent e/o a mettere sul bancone >1000 euro per uno smartphone...
Ma l'euro in più al mese, proprio non si può sopportare !
|
Non ti credere al beyfin , o cmq ai distributori lowcost , fuori mano , e dove spesso il carburante è di qualità inferiore alla media ( e quindi con meno resa)c'è sempre la fila.
Tendenzialmente la gente è portata a spendere su cosa si vede ( auto , telefono vestiti firmati ecc) e a risparmiare all'osso su quello che è nascosto come appunto la tariffa , il carburante , ecc ecc