Premessa: per me l'unico sistema mirrorless davvero "sensato" è il m4/3. Infatti permette di avere macchine ed ottiche di dimensioni realmente minori rispetto ai sistemi reflex tradizionali (ff o apsc). Inoltre grazie al consorzio formato da oly e pana ci sono tante ottiche e tanti corpi macchina tra cui scegliere, tali da soddisfare davvero ogni esigenza e con un prezzo medio che definirei piuttosto competitivo.
Fatta questa premessa mi pare di notare che attualmente vanno molto le mirrorless fullframe e mi pare quindi giusto che nikon abbia deciso di entrare anche in questo campo. Ovviamente, alla sua prima mirrorless ff era difficile pensare che avrebbe eguagliato chi sforna a getto continuo prodotti di questo genere da anni (leggi sony). Anche con le sue immaturità però la z7 e la z6 non mi paiono da buttar via. Ad es. già ad oggi gran parte delle ottiche nikon pare funzionano benissimo su queste nuove macchine grazie all'adattatore (sempre di nikon) e questo mi pare un bel vantaggio rispetto a sony su cui da sempre molti adattano lenti canon con risultati più o meno buoni ma ovviamente senza alcun supporto ufficiale
Il punto più interessante sembrerebbe però essere il nuovo attacco. Per come la vedo io se Nikon riuscirà a sviluppare ottiche leggere e di qualità il sistema avrà successo, altrimenti la vedo dura.
Ai posteri quindi l'ardua sentenza
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1
|