View Single Post
Old 08-08-2018, 11:48   #6
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Una piccola parentesi circa l'estetica dei mezzi solo elettrici (non le versioni elettriche di quelli a benzina).
Perchè devono avere tutti PER FORZA questo aspetto futuristico-posticcio? Ok il marketing, ok la riconoscibilità, ma perchè non possono disegnare l'estetica indipendentemente dal sistema propulsivo? Non parlo delle ovvie esigenze di design per le forme, l'aerodinamica, l'obsolescenza della maggior parte delle prese d'aria, posizione e ingombri dei pacchi batterie ecc... Insomma, disegnano sempre i prototipi (ma anche la maggior parte dei modelli finali) in maniera da sottolineare all'esasperazione quanto siano concettualmente diversi e di rottura dai modelli tradizionali, ma se fosse questo uno dei motivi per qui queste tecnologie faticano ad entrare nella quotidianità della gente comune?
Io per esempio non vedo l'ora di avere un'auto elettrica che raggiunga i livelli di autonomia economicità e di praticità dei modelli comuni, ma eccetto qualche rara eccezione (es. tesla, anche se non sono il massimo della raffinatezza), l'estetica è sempre un grosso "...mah".
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1