View Single Post
Old 27-07-2018, 21:58   #30
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Questo perché Intel non aveva (vedremo in futuro) un reparto di visual computing all'altezza di nvidia, e sicuramente volta è un'architettura più avanzata oltre che più nuova, rispetto a quello che può fare intel, che poi sinceramente non ho capito come siamo passati da CPU a GPU che sono due cose ben distinte non lo so, ma comunque...
E' perché non hai bene in mente qual è il discorso di fondo ma ti sei fossilizzato sulla nomenclatura di un PP definendo che deve essere un consorzio a stabilire COME FARE UN TRANSISTOR.
Come voler dire che c'è una consorzio che stabilisce COME fare un motore a scoppio e se fai un Wankel non sei degno d far parte della categoria dei produttori di motori.

Non siamo passati a parlare di GPU, ma di dispositivi realizzati con i processi produttivi e il discorso verteva sul fatto che Intel non ha lesinato in ricerche in quel campo anche se la sua architettura non ha subito grandi rivoluzioni.

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Come i transistor vengono utilizzati non lo impone nessuno, non l'ho neanche mai detto, e se l'ho detto non lo intendevo, ma come i transistor vengono fatti non lo "impone" ma lo stabilisce o lo stabiliva l'ITRS, c'è poco da fare qui. Se non rispetti le misure stabilite da loro sei fuori specifica, punto.
Ma detto sinceramente, che caxxo può fregare a noi (ma pure a TSMC) se qualcuno dice che sei in specifica se fai tot valori di misura e quindi puoi chiamare il tuo PP XXnm e non sei in specifica se invece lo chiamo YYnm?
Che chiodo ti sei messo nel cervello che ti sta torturando così tanto?
What's in a name (cit.)?

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Il prezzo lo fai secondo quello che hai speso per sviluppare il prodotto + guadagni vari, quindi l'R&D rientra sicuramente nel costo, in buona parte, oltre che l'approfittarsi di intel.
No no, il prezzo lo fai secondo la legge della domanda offerta.
Se hai fatto un prodotto che costa a te 100 ma vale 50 perché la concorrenza ne sta vendendo uno che va uguale ma le costa 40 e lo vende a costa 50, mi spiace ma non fai il prezzo che vuoi per riuscire a rientrare dei costi che hai dovuto sostenere. A 110 non te lo compra nessuno. Ma neanche a 100 se vuoi andare via pari.
Sono razzi tuoi che hai sprecato tanti soldi per fare quello che gli altri fanno con molto meno. Se poi sei il leader del mercato e hai il prodotto migliore e ti puoi permettere un extra, ben per te, ma non è che in generale fai il prezzo che vuoi solo basandoti su quello che ti è costato + "qualcosa di guadagno".

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Guarda che stai confrontando Skylake (già una sorta di reiterazione di Sandy Bridge) che è una architettura ben più vecchia di ryzen, quindi probabilmente è ryzen ad essere l'architettura più avanzata, su processo produttivo più scarso, ed è anche per quello che i vari ryzen vanno peggio rispetto i vari intel a parità di configurazione, e il motivo opposto per intel, tengono testa perché anche se l'architettura (revisionata al vomito) è su un processo produttivo superiore. Portatili con ryzen che vanno bene bene li sto ancora cercando, comunque non dimenticarti il costo, è quello l'arma principale di AMD.
Io non sto confondendo un bel niente.
Sul mercato OGGI (me ne frego del passato) c'è un prodotto che va 100 e costa 100 e un prodotto che va 90 e costa 60.
Secondo il tuo sproloquiare, il prodotto che va 90 e costa 60 è addirittura fatto con un processo produttivo inferiore (in cosa non si capisce, visto che a parità di frequenza consuma uguale ma costa meno).
Poi spari che va meno (il 10%) perché ha un PP peggiore, quando invece magari è dovuto ad una architettura diversa e non così elaborata (e costosa) come quella Intel.

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Di quale realtà parli? La tua? Beh se così fosse non mi interessa moltissimo.
O santo cielo. La MIA realtà? Ma hai aperto la finestra oggi e hai guardato fuori per vedere cosa sta succedendo? Mi sembri che vivi in un mondo tutto tuo dove contano i certificati dati da un consorzio sulla nomenclatura di un PP, non quello che il PP è in grado di fare.
E' ovvio che non hai capito la question del vasetto di yogurt. Se Intel chiamasse il suo PP "Gelato alla Fragola" e TSMC il suo "Cioccolato e Panna" cosa cambierebbe rispetto a quello che sono i risultati? Me lo spieghi? Se TSMC chiamasse i suoi prossimi 7nm, 11nm (cosi sei contento che usa un numero peggiore di quello di Intel che è il miglior in assoluto, secondo cosa poi non lo so) farebbe dei futuri Ryzen un prodotto peggiore o migliore? Cambierebbe le sorti di EPYC 2? Cambierebbe il fatto che Intel i suoi 10nm (veri, mi raccomando che tutti gli altri sonio impostori) sono in ritardo pazzesco e ha permesso alla concorrenza diretta di raggiungerla oltre ad averla costretta ad abbandonare il campo in altri settori dove senza un PP più avanzato degli altri non riesce a competere? (ah, ma si parla di GPU, come si è arrivato a parlarne? Boh, non si parlava dei numeretti che descrivono il PP, non di quello che significano realmente?).

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Il consorzio nasce per stabilire delle specifiche, non per mettere bollini o paletti, ciò nonostante sono le loro specifiche che contano, né quelle di intel, o samsung o GF o tsmc o chi vuoi tu. 4 numeri e 2 etichette? Ma di cosa parli? Qui si parla di specifiche, specifiche che dettano come vanno misurati e realizzati i transistor sotto una certo ordine di processo produttivo, non per niente se leggi la tabellina di wikipedia dei 7nm vedrai che sotto i vari nomi delle fonderie c'è scritto "Proposed", perché è quello che propongono loro, è il massimo che riescono a fare fino a quel momento, poi ovviamente di preciso non so se ITRS approva o meno, o se non gli interessa niente, fatto sta che sono le fonderie a proporre delle misure, che poi sono sempre maggiori rispetto a quelle dettate da ITRS.
A me sembra che il consorzio non stabilisca nessuna specifica. Le specifiche sono una cosa, la raccolta di studi e informazioni riguardo allo sviluppo e il confronto per migliorare e meglio integrare tutta la filiera è un'altra cosa.
l'IEEE fa specifiche, ITRS crea roadmap, ovvero ipotetici percorsi verso nuove tecnologie, cioè gli intenti, i tempi e i modi necessari per realizzarle per salvaguardare gli immensi investimenti (infatti si parla di legge di Moore che di scientifico non ha proprio un bel nulla), non definisce le regole per determinare chi ce l'ha più lungo come credi tu.
Poi se te la prendi perché su un foglio c'è scritto che i 7nm sono i PP che hanno determinate caratteristiche mentre TSMC usa lo stesso nome con altre misure, be', sono decisamente problemi tuoi e di nessun altro, visto che i numeri possono anche essere diversi ma se alla fine portano allo stesso risultato (e infatti lo portano come vediamo e vedresti se guardassi la realtà che vedo io, non la mia), credi che mostrarti puntiglioso di renda più saputo di tutti gli altri "ignoranti" che di quei numeri se ne sbattono (e giustamente direi)?

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Ottimizzare le funzionalità sta a chi ci sviluppa chip con quel processo, non ho detto che le prestazioni dipendono 100% dalla bontà del processo produttivo. Che il 14nm che usa apple vada peggio del 16nm di TSMC dipende da come ha lavorato chi ha prodotto quel chip per Apple, oltre che al processo produttivo.
Siccome il disegno e l'implementazione l'ha fatta sempre Apple, si suppone che abbia messo il massimo per realizzare i due progetti in maniera uguale.
Visto che il prodotto non è venuto uguale con i due PP, alla fine, meglio il 16nm di TMSC che consuma meno o i 14nm di Samsung che è più denso? I due numeri, che rispettano la densità così come tu vorresti, hanno un significato prestazionale relativo tra i due PP o assoluto?
Quindi perché continui a dire che i 14nm di GF non c'entrano nulla con i 14(+++++)nm di Intel anche se hanno densità diverse? Le prestazioni sono le medesime (diversità di architetture a parte) e così sarà anche per i 7nm vs i 10nm (o forse i 7+nm che saranno parzialmente EUV come i 10nm di Intel).

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Sinceramente la storia dei TDP non me la ricordo benissimo, la leggevo da qualche parte tempo fa, ed è vero che tutti fanno un po' come gli pare, ma è anche vero che in teoria la misura del TDP è una, che ritorna risultati con un margine di errore limitato, ma niente di così enorme. Questo perché entra in gioco il cTDP, che poi ovviamente verrà stabilito dalle possibilità di dissipazione ed alimentazione, il discorso però è che c'è sempre un TDP nominale che sarebbe il valore più corretto, in una determinata situazione.
Guarda che per sapere le copse non te le devi ricordare. Non siamo più a scuola dove basta imparare 4 pagine a memoria e ripeterle per sembrare dei saputi. La vita reale è qualcosa di diverso e serve saper recuperare le informazioni ed elaborarle, mica ricordare che qualcuno una volta ha detto che.
Il TDP non indica un bel niente se non il punto di consumo medio a cui il produttore ha deciso di piazzare il suo prodotto. Ma medio significa non massimo e non necessariamente rispettato dall'assemblatore (che può decidere di lasciare il margine per un punto diverso rispetto a quanto dichiarato da Intel, visto che sono sistemi auto calibranti).

Sembri abbastanza confuso e con poche idee ragazzo. Non è il nome di un PP a fare le sue caratteristiche e non è la quantità degli investimenti a rendere un PP migliore di un altro. Le variabili in gioco sono migliaia e ognuno gioca a favore o contro ad un PP più denso, meno affamato di energia, che frequenze migliori, con costi inferiori, per mercati ed esigenze diverse (ecco perché esistono le varianti LP) e con tempi di arrivo sul mercato diversi.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1