View Single Post
Old 27-07-2018, 14:54   #22
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
No, non interessano agli ignoranti, non nessuno, che è ben diverso, rimanere in spec di chi detta i termini di come dovrebbero essere i transistor da usare è molto importante, poi se a te non interessa niente...Fai pure.
In realtà in questo caso ha perfettamente ragione: sono solo nomi commerciali.
La stragrande maggioranza degli acquirenti finali non sa neppure cosa sia un processo produttivo, quindi per loro non è un problema.
Gli addetti ai lavori, ossia quelli che comprano gli slot produttivi o i prodotti usciti dalle fonderei, conoscono bene l'argomento e certo non si fanno sviare da una nomenclatura non proprio precisa.
Rimangono i mezzi smanettoni, ma direi che non fanno molto testo in questo mercato.

Insomma, indipendentemente dal nome, quel che conta è il risultato, ossia le prestazioni (in senso generale) del prodotto. E il problema per Intel, qui, è che rischia di essere raggiunta e forse superata proprio in questo.

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Ma di cosa parli? ITRS esiste eccome basta andare su wikipedia, ci sono le specifiche fino a 5nm, al contrario non trovo nessuna specifica di IRDS oltre che la pagina, probabilmente sono due cose diverse...
Beh, wikipedia non è che possa considerarsi una fonte del tutto affidabile, dovresti cercare riferimenti più autorevoli.
Aspettiamo comunque che si spieghi prima di dire "ma di cosa parli?", se ha lanciato il sasso immagino che sia informato a riguardo.

Quote:
Originariamente inviato da oxidized Guarda i messaggi
Intel probabilmente ha portato così alle lunghe i 14nm perché AMD era inesistente fino a poco più di un paio di anni fa, ...
Questa ipotesi è altamente improbabile, prima di tutto perchè non ha senso per un'azienda dare la possibilità agli altri di recuperarli: si procede con la propria roadmap evitando rischi e di mandare in produzione processi a basse rese o ad alto costo, ma non si rallenta.
Non solo: processi produttivi più raffinati consentono (quando maturi, naturalmente) maggior miniaturizzazione e di conseguenza maggiore produzione e maggiori margini.

Inoltre vedrai che i resoconti finanziari dicono il contrario: fino a poco tempo fa Intel investiva sui processi produttivi molto più dei suoi concorrenti, altri che rallentare apposta (cerca le spese delle varie fonderie per i macchinari ASML di un paio di anni fa).
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1