View Single Post
Old 26-07-2018, 02:49   #16
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
La tua polemica è basata sul fatto che la Microsoft si sarebbe dovuta fare giudice di una situazione poco chiara, cosa che non può fare.
Il mio punto è che se vuole che il suo Store abbia un minimo di attendibilità - e spero per loro che ci tengano, altrimenti il già malconcio Store non avrà mai neanche la minima possibilità di decollare - lo devono fare.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Sul fatto che si fanno pagare, ti hanno già risposto notando che è perfettamente lecito. Capisco che possa non piacere, ma in base a quale strana regola un comportamento del tutto legale dovrebbe essere penalizzato? Pensi che tutto quello che non piace a te debba essere vietato?
To' guarda, evidentemente Microsoft rispetta i miei desideri, perché è stata tolta la possibilità di acquistarlo; oppure no, e un motivo per cui non è "del tutto legale" - se proprio vogliamo essere super-cauti e non dire che c'è - è ipotizzabile che ci sa. E poi ti sei letto le mie risposte? Sembra di no.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Sei tu che affermi che i controlli non sono stati fatti. Se, come sembra, non ci sono motivi legali per bannare il software, non puoi in nessun modo accusare qualcuno di non averli fatti.
E ridaje... leggi i messaggi, prima di scrivere.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Va precisato che i controlli riguardano la sicurezza e la protezione da malware, non possono riguardare i diritti d'autore, in quanto chi riceve un software per la distribuzione non può sapere quali accordi ci siano tra le parti. Spetta al proprietario dei diritti chiedere la rimozione.
Ammesso e non concesso che fosse legale/lecito, ripeto (e leggili 'sti messaggi) che è un discorso di affidabilità, e approvare che qualcuno venda sullo Store un software gratuito così noto come LibreOffice dimostra grande sciatteria: e puoi girarla come vuoi, ma la sciatteria rimane.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Non so se ti stai rendendo conto che, da come parli, la tua logica porterebbe inevitabilmente a essere favorevoli alla proposta di normativa europea che, per esempio, ha portato alla protesta di Wikipedia.
Più scrivi e più dimostri di essere entrato a gamba tesa, e proprio di "non aver approfondito". Ovviamente per Wikipedia è fondamentale essere gestita in stile "black list" (tutto è lecito, a meno delle eccezioni); lo Store invece, non essendo atto a divulgare informazioni o un posto in cui si suppone ci sia libertà, di parola o di qualsiasi tipo (visto che come detto e ridetto uno dei motivi, e probabilmente quello principale, è quello di renderlo controllato e sicuro) va ovviamente gestito in stile "white list" (passa solo ciò che è controllato); altrimenti, come già detto sopra, diventa un ammasso di porcate con una reputazione pessima, e Microsoft ottiene esattamente lo scopo contrario a quello voluto.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Sui virus, se pensi che ce ne siano segnalali. Mi dispiace ma dal punto di vista logico tocca a chi ne afferma l'esistenza dimostrarla e non viceversa.
Devi farti un bel ripasso di logica: è chi afferma qualcosa, indipendentemente dal fatto che sia negativo o positivo, che deve dimostrarlo: chi ha detto "Contiene virus? No." sei proprio tu, e l'onere della prova spetta a te. Finché non ci sono prove pro, o contro, dal punto di vista logico il giudizio è sospeso: nella fattispecie, non è che i virus non ci sono di default.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
E, sì, l'ho notata l'insinuazione finale. Evidentemente pensi che ci siano solo i buoni (quelli che stanno con te al 100%) e i cattivi (tutti gli altri, che sicuramente avranno qualche interesse in proposito); questo modo di ragionare rivela una mentalità appena appena un tantinello ristretta.
Mi spiace, ma non hai colto lo scopo dell'insinuazione (eppure ho anche scritto "mentalità da stadio", ti sembra una buona cosa?): ti ho risposto esattamente ribaltando la tua insinuazione - proprio per mostrarti quanto questa mentalità sia ristretta. Pensaci bene, la prossima volta, prima di saltare alle conclusioni binarie.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
A me, semplicemente, non piace chi critica sulla base di pregiudizi senza prima approfondire la situazione.
Nemmeno a me, così come non mi piace nemmeno chi difende a spada tratta senza prima approfondire la situazione, che è quello che stai facendo tu.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Non a caso in questo caso la Fondazione, che non è fatta da stupidi, sta cercando di capire come muoversi.
Il che dimostra che "è del tutto legale" è ancora tutto da dimostrare - come già detto sopra.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Non ho problemi a dirti che ti darei ragione se 1) la fondazione dovesse avanzare una richiesta di cancellazione dallo store e 2) Microsoft non l'accettasse. Allora sì che avresti tutto il diritto di lamentarti.
No: io mi lamento del fatto che questi controlli non siano stati fatti prima, ed evidentemente a ragione, perché - ancora - il fatto che Microsoft abbia tolto la possibilità di pagare dimostra che qualcosa di "non del tutto legale", almeno per adesso, è ipotizzabile; poi se la Foundation darà il suo benestare e se verrà ripristinata la possibilità di pagare allora potremo considerare mettere LibreOffice a pagamento sulllo Store lecito: ma solo dopo aver fatto questi controlli, che Microsoft avrebbe dovuto fare prima di approvarlo; e ciò - ammesso e ovviamente non concesso che accada - comunque non toglierebbe che cercare di far pagare qualcosa che è gratuito è poco onesto, e dare il benestare ad una cosa del genere - che sia legale o meno - è poco serio: sempre alla faccia dei controlli e dell'affidabilità.

Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Per il momento stai montando un caso su una serie di presunzioni non dimostrate e di pseudo ragionamenti del tipo: "di sicuro sono nel torto perché sono malvagi (evil)".
E sei partito di nuovo per la tangente ricascando ancora nel falso dilemma, che è sempre frutto della stessa mentalità ristretta di prima.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.

Ultima modifica di giuliop : 26-07-2018 alle 14:56.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1