Qualcuno ai tempi lo disse che era una boiata quella di usare un intero core x86 per pilotare 2 unità SIMD estranee all'architettura, quindi in teoria pilotabili con qualsiasi cosa.
La scusa del set di istruzioni "standard e ben conosciuto" non ha retto la prova del tempo. Un programmatore scrive ad alto livello i propri algoritmi e lo sfruttamento delle unità di calcolo deve essere a carico del produttore del chip con librerie sviluppate ad hoc, frega nulla di avere un set di istruzioni CISC vecchio come un dinosauro che non è ortogonale e usa uno sputo di registri rimappati in tutti i modi per le operazioni.
Infatti. oltre alle GPU, ci sono altri dispositivi di accelerazione per i calcoli (sopratutto AI e deep learning) che non hanno bisogno di x86 per funzionare meglio. E molto probabilmente altri ne nasceranno man mano che i costi di sviluppo e realizzazione scenderanno come è avvenuto in questi anni.
|