Quote:
Originariamente inviato da Riccardo82
cosa è una pila software?
un ammasso scatole di programmi/giochi messi uno sopra l'altro su una scrivania??
non comprendo...
e si che scrivo software da 20 anni...
se si intende descrivere una "lista in cui le operazioni (push, pop, delete) avvengono soltanto in testa (o cima) della stessa" non serve usare il termine pila software.
o si usa pila o si usa stack.
Grazie
|
No. Nella descrizione del bug si parla di "USB software stack" - ovvero della pila di strati software che vanno a costituire l'interfaccia (software) USB. Allo stesso modo si può parlare di "pila di rete" invece di "network stack", ad esempio. Dal momento che "stack" letteralmente significa "pila", e visto che mi oppongo attivamente a qualsivoglia prestito linguistico di lusso, ho utilizzato il termine italiano invece di quello inglese. Forse non si usa molto frequentemente al di fuori delle università, ma è formalmente e sostanzialmente corretto.
Quote:
Originariamente inviato da cata81
Scrivere articoli informatici imprecisi su un portale di informatici non è molto appagante...
L'hack consiste nell'attivare la modalità RCM del chip Tegra che permette di bypassare il secure boot a avviare qualsiasi codice non firmato (ad es. custom firmware).
Il baco non è nel SW Nintendo, gli efuse non c'entrano! vengono bypassati prima di essere caricati.
|
Hai ragione, ma dimentichi un pezzo importante: che ciò è possibile perché gli efuse non sono configurati correttamente. Tant'è vero che i divulgatori della vulnerabilità
scrivono "For a device already in consumer hands, no solution is proposed. Unfortunately, access to the fuses needed to configure the device's ipatches was blocked when the ODM_PRODUCTION fuse was burned, so no bootROM update is possible. It is suggested that consumers be made aware of the situation so they can move to other devices, where possible. For new devices, the correct solution is likely to introduce an new ipatch or new ipatches that limits the size of control request responses."
Se i fusibili fossero stati correttamente configurati non ci sarebbe stato il problema.