View Single Post
Old 13-07-2018, 09:24   #75
gospel
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Prov Milano
Messaggi: 9664
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
Dipende molto da comune a comune. Da me entrano solo le elettriche. In ogni caso, non l'ho presa per quel motivo, perché nella mia città serve a poco entrare nella ZTL. Però è un bonus utile.


Se anche durasse 10 ore, mica devi stare con la pistola in mano?
Se tu la sera vai a letto con l'auto in riserva, quando ti svegli sarà ancora in riserva, quindi dovrai prendere ed andare a fare benzina. Io invece mi sveglio con l'auto bella carica. E può sembrare poco ma sono 5/10 minuti risparmiati (che se hai un GPL o ancora peggio il metano sono anche di più perché i distributori sono più radi e lenti).
Poi: vado a fare la spesa al Lidl? Esco dopo un'ora e ho ricaricato un terzo della batteria. Gratis.


Mi fermo alla colonnina rapida ed in 20 minuti ho il pieno. Più o meno come fai tu. Spendo un po' di più, ma è un emergenza, no?


Anche io non pensavo potesse esserci tutta questa differenza, eppure c'è. Essendomi abituato alla comodità dell'elettrico, mi accorgo subito di quanto sia differente il rumore, le vibrazioni, i cambi marcia e le le sfrizionate in partenza... non appena risalgo su un'auto a combustione. E parlo di auto moderne e nuove, tipo la C2, non di trabiccoli di 20 anni fa, eh...
Posso capire di essere poco credibile su questo aspetto, finché uno non prova sulla propria pelle. Però, visto che ho una elettrica e che credo di essere una persona corretta, ti chiedo di fidarti delle mie parole.


Non ho capito. Tu dai semplicemente la destinazione, l'app ti dice dove ti conviene fermarti a ricaricare. La differenza è che con le auto a combustibile, ti fermi dove, capita, con le elettriche lo sai prima. Se vuoi fare una deviazione, esci e la fai. L'app ti dirà a quale altra colonnina fermarti (perché non c'è solo una, eh...).


La mia auto si ricarica all'90% in circa 20 minuti e mi da 170-180km di autonomia in autostrada. E' un'auto "vecchia", ma adatta alle mie esigenze: molto raramente faccio viaggi da 500km, le mie destinazioni usuali sono entro 300km, quindi li completo a velocità normali (100-110, come andavo prima) con una sola sosta rapida.
Certo, se tu fai 500km tutte le settimane, la mia auto non è adatta. Però con una Tesla li fai abbastanza agevolmente (anche perché la ricarica è ancora più rapida, circa il doppio).


La Golf E è una delle peggiori auto elettriche mai costruite. Costa un botto ed ha un'autonomia ridicola.
Per fare un paragone sensato, una Ioniq (che ha un costo accessibile) per andare da Milano a Roma impiegherebbe circa 6:20. Una Model 3 (quando arriverà ) dovrebbe impiegare circa 5 ore. Contando le soste per la ricarica, eh.
Puoi divertirti con qualche calcolo qui: https://ecalc.ch/evcalc.php



Scusami il pippone, ma necessito di spiegare. Ti riporto la mia esperienza personale, con un usato, ma ragionamenti analoghi si fanno anche col nuovo. Parto dal presupposto che ognuno a determinate esigenze e possibilità, quindi ben lungi da me dimostrare che tutti, domani, dovrebbe comprarsi un'auto elettrica. Il mio scopo è, invece, dimostrare che GIA' OGGI, se uno vuole, ci si può muovere in elettrico in modo economicamente sostenibile e senza troppi disagi. Certo, se uno non vuole cambiare le proprie abitudini, giri al largo.
Torniamo a noi. Ho pagato la mia Leaf 19k€, quando un'auto di pari categoria a GPL costa circa 12-13k€, entrambe usate della stessa età e dello stesso chilometraggio. La differenza sono 7k€.
Con la Leaf ho calcolato di spendere circa 400€ in energia elettrica, 180€ di assicurazione, nessun bollo per altri 4 anni e 60€ di tagliandi l'anno. Totale 640€ l'anno.
Con la corrispondente auto a GPL avrei speso circa 900-1000€ di carburante, 5-600€ di assicurazione, 190€ di bollo, tagliandi tra i 2-300€. Totale: tra 1790 e 2090€ (almeno).
Il risparmio è di 1650€ l'anno. Rientrerò della differenza in 5 anni (5.4, dice la mia calcolatrice).
Questo è il lato economico che non tiene in considerazione gli altri vantaggi (e svantaggi) del'elettrico: ricariche talvolta gratuite, ZTL, comodità di guida, autonomia ridotta, velocità in autostrada limitata, ecc...

By(t)e
esatto, stessa cosa che vado a dire io, e il prossimo anno con l'aumento degli incentivi il vantaggio sarà ancora migliore.
gospel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1