View Single Post
Old 28-06-2018, 06:04   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Capisco. Nell'articolo la cosa non era chiara.
Resta comunque un chippetto a cui Intel può solo contrapporre la retrocompatibilità con il software x86 legacy.
Ma anche no: vedi le prestazioni. x86/x64 hanno ottime prestazioni in single core/thread, nonostante siano un'architettura CISC abbastanza complicata (ARMv8/ARM64 ha il vantaggio di essere stata completamente riprogettata).

Questo perché un'architettura CISC (come quella) ha comunque la possibilità di poter eseguire più "lavoro utile". Ad esempio è il motivo per cui i primissimi Atom, nonostante fossero in-order (a 2 vie), arrivavano a competere coi Cortex-A15, che erano out-of-order a 3 vie, pur con un processo produttivo penoso (e consumavano pure molto meno).

Inoltre x86/x64 hanno unità SIMD più potenti rispetto a qualunque ARM (attuale; almeno finché non arriverà la nuova unità vettoriale che ARM ha presentato un paio d'anni fa, ma dovremo vedere come si comporterà sul campo), e CannonLake poi si porta dietro la nuovissima AVX-512, che è un autentico gioiello (oltre a consumare un sacco di spazio su chip, coi suoi 32 registri a 512 bit, e annesse unità di calcolo a 512 bit. Ecco perché c'è tutta quella differenza di dimensione).

Checché se ne dica, x86/x64 possono ancora dire la loro.

/OT
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 
1